Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Dee Perdute dell'Antica Grecia — Libro

Charlene Spretnak



Valutazione: 4.2 / 5 (5 recensioni 5 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 61 ore 1 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +19

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 61 ore 1 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +19

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Le Dee della Grecia pre-olimpica ritornano dal lontano passato con i loro simboli, miti e tradizioni a raccontare una storia meravigliosamente diversa da quella insegnata sui banchi di scuola.

Un saggio che ribalta le conoscenze tradizionali sulle Dee della mitologia greca.

Al loro arrivo, i popoli ellenici imposero il culto degli Dei olimpici, facendo diventare simbolo di passività, gelosia e invidia le potenti e compassionevoli Dee pre-elleniche, fino a quel momento associate alla saggezza, alla protezione e ai processi di creazione e rinnovamento della vita.

L’autrice raccoglie i frammenti di quei miti e ne analizza gli archetipi mostrando come il recupero di quella sacralità mai del tutto perduta stimoli la ricerca spirituale di ogni individuo.

Il libro è integralmente illustrato in b/n da Patrizia Merendi ed è particolarmente adatto anche a un pubblico di lettrici giovani.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Venexia Editrice
Data pubblicazione Giugno 2010
Formato Libro - Pag 127 - 14,5x22 cm
Note Illustrazioni b/n
Illustrazioni Patrizia Merendi
ISBN 8887944814
EAN 9788887944815
Lo trovi in Libreria: #Archetipi #Miti, fiabe e leggende #Simbolismo
MCR-NR 34269

Recensioni

Valutazione media: 4,2 stelle su 5

Voto medio su 5 recensioni dei clienti

60% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
40% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Elena S.

Recensione del 12/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/11/2022

Ho preso questo libro per affiancarlo a "Le dee dentro la donna", che descrive i miti legati alle dee greche secondo la versione tarda di stampo patriarcale. Questo libro è fondamentale, restituisce una dimensione più vera ai racconti mitologici delle dee, che rappresentano diversi aspetti dell'ancestrale Dea Madre. L'ho letto in poche ore, è un libro che scorre veloce, ma non deve trarre in inganno la sua brevità: in poche pagine sono racchiuse tante simbologie, che il nostro inconcio può recepire e integrare. Da leggere anche tutta la prima parte introduttiva, molto interessante e chiara per ridare al mito la sua dimensione originaria. Consigliatissimo a tutti coloro che desiderano ri-scoprire gli archetipi femminili che dimorano in noi, a prescindere dal genere.

Sebastiana C.

Recensione del 26/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/04/2016

Il prezzo è alto ma anche la sua qualità. Il racconto dei miti femminili precedenti all'avvento del patriarcato in Grecia restituisce all'immaginario una prospettiva diversa da quella opprimente e prevaricatrice sulle caratteristiche del femminino, che prevale nel nostro tempo.

Shanti V.

Recensione del 20/12/2014

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 20/12/2014

Questo libro ha il merito di mettere in evidenza come le dee elleniche, spesso collocate al di sotto dei corrispettivi maschili, avessero con molta probabilità una loro origine precedente alla civiltà ellenica come noi la conosciamo. Si sa della discesa dei Dori in Grecia e la sottomissione dei popoli lì presenti, che molto probabilmente veneravano divinità come la Dea Madre e diverse sue varianti, legate ai vari aspetti della vita, come la nascita-adolescenza (Artemide), il matrimonio (Era), la saggezza pratica femminile e maschile (Atena), il mistero (fuoco di Estia), la morte-ciclo della vita (Persefone), la seduzione (Afrodite),ecc. Interessante è notare come spesso fossere annesse a degli animali, di cui forse si credevano manifestazione. Insomma, un punto di vista diverso per vedere cose che dai tempi della scuola passano in sordina, e di come la misoginia allora imperante si riflette ancora oggi sulla religione attuale. (Maria infatti è un'altra variante della Dea Madre). Illustrazioni però orrende.

Francesca A.

Recensione del 29/02/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/02/2012

Ho apprezzato molto questo libro perché per la prima volta ho trovato un testo che approfondisce l'argomento delle dee femminili dell'antica Grecia, invece di concentrarsi come avviene di solito solo sulle divinità maschili. Molto belle anche le illustrazioni, che danno un valore aggiunto al libro. Ben curato nei dettagli. Lo consiglio vivamente.

Angela L.

Recensione del 03/08/2011

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 05/07/2011

Il libro forse colpa della traduzione, spesso le traduzioni dal originale al Italiano lasciano molto ha desiderare, quindi il testo risulta molto adolescenziale. Tutto sommato i testi sono piacevoli da leggere, spece per chi a gia un idea in merito alle Dee del antica Grecia. Piacevoli a livello di estetica i disegni che si trovano nel libro. La sola nota stonata sta nel prezzo, davvero troppo caro, quanto mi son trovata in mano il libro ci son rimasta molto male, un vero pugnoi nello stomaco, davvero troppo esagerato il prezzo. Consiglio si l'acquisto del libro ovviamente, ma a un prezzo basso che non superi i 15€. Piu di 30 pagine solo tra prefazione e introduzione, sono troppi da usare come riempitivi.

Articoli più venduti