Le Catene Fisiologiche - Vol. 1 — Libro
Basi del metodo - Tronco, colonna cervicale, arto superiore
Leopold Busquet, Michèle Busquet Vanderheyden
Prezzo di listino: | € 90,00 |
Prezzo: | € 76,50 |
Risparmi: | € 13,50 (15%) |
Risparmi: € 13,50 (15%)
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 23 ore 47 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +77
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 12 giorni
Ordina entro 23 ore 47 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +77
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
In quale modo comprendere il corpo umano? In quale modo trattare, curare, attenuare le tensioni di cui soffrono quotidianamente i pazienti? Dalla risposta alla prima domanda scaturiscono le risposte alla seconda.
Proponendo una descrizione precisa e innovativa del corpo umano, strutturato e dinamizzato dalle catene fisiologiche – muscolari, neurovascolare e viscerale – questo testo offre nuove basi per un’efficace pratica terapeutica. Con il supporto di numerosi disegni e immagini fotografiche, il corpo umano è qui totalmente “decodificato” in tutta la sua complessità. Tronco, colonna cervicale, arti superiori: ogni parte ha la sua logica e, contemporaneamente, risponde a una raccolta di caratteristiche imposta da tutto l’insieme. Seguendo le osservazioni precise e corredate da immagini di Léopold Busquet e Michèle Busquet-Vanderheyden, ci rendiamo conto a quale punto la statica, l’equilibrio, il movimento, siano vere e proprie performance di ingegnosità fisiologica.
Man mano, di fronte a questa rilettura illuminata del corpo, seguiamo le basi di un metodo originale: il Metodo delle Catene Fisiologiche.
Il Metodo, tenendo conto per la prima volta dell’influsso delle tensioni interne provenienti dalle cavità, nelle modificazioni statiche e nelle disfunzioni in generale, permette di affrontare lordosi, cifosi e scoliosi come non è mai stato fatto fino ad ora. “Ogni gesto è una parola del corpo le cui frasi sono le posture”, diceva J. Messinger. Fedele a questo motto e, soprattutto, ascoltando totalmente il linguaggio del corpo, questo testo cambierà le nostre abitudini di pensare e la nostra pratica: capire meglio per trattare meglio.
Léopold Busquet, nel volume I Catene Muscolari, pubblicato circa 30 anni fa, ha indicato la direzione delle tracce della Sua ricerca sulle Catene. Poiché si è talmente evoluto, tanto da comprendere oltre alle catene dinamiche muscolari, Le Catene statiche, viscerale e neurovascolare, e lo ha chiamato quindi Catene Fisiologiche.
In questo volume descrive con maggiori dettagli l’organizzazione completa delle Catene, come è concepita attualmente. Alla presente opera, che racchiude circa 500 nuove iconografie, per spiegare meglio le novità cui l’Autore è pervenuto, sempre convalidate, perché rispettano l’anatomia e la fisiologia del corpo umano, pur valorizzando la sua ingegnosità, si è potuto arrivare grazie ai lavori di Michèle Busquet-Vanderheyden, coautrice del volume.
Vengono riportati casi eclatanti e prese in considerazione le cavità con la relazione “contenuto-contenente” (contenuto viscerale e contenente muscolo-scheletrico) con la posizione della catena viscerale, studiata con passione dalla coautrice, con l’obiettivo di mettere a punto la posizione viscerale e inserirla nella logica del Metodo.
Le Catene Fisiologiche costituiscono una lettura anatomica e fisiologica del corpo umano e quanto scritto in questo volume emozionerà gli studiosi della materia che comprenderanno l’enorme e minuzioso lavoro fatto dall’Autore.
Spesso acquistati insieme
Marca | Marrapese Editore - DEMI S.r.l. |
Data pubblicazione | Novembre 2015 |
Formato | Libro - Pag 448 |
Illustrazioni | numerose tavole ed illustrazioni a colori |
ISBN | 8890822848 |
EAN | 9788890822841 |
Lo trovi in | Libreria: #Anatomia #Osteopatia |
MCR-NR | 99189 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)