Le tane degli animali raccontate ai bambini in un libro ricco di alette da sollevare, con grandi scenari illustrati in cui scovare i dettagli e perdersi con la fantasia.
Le case degli animali non hanno finestre o comignoli, ma sono simili alle nostre: alcune hanno le stanze da letto, la sala da pranzo e persino il bagno!
Sono un luogo sicuro dove far nascere e accudire i piccoli, ripararsi dalle intemperie e trovare rifugio dai pericoli.
Apri i pop-up, solleva alette e finestrelle per curiosare in sei tane diverse.
Sbircia nell’ordinatissimo alveare delle api, nelle gallerie sotterranee dei conigli e nella grotta buia dei pipistrelli: scoprirai quali sono i costruttori più esperti, gli inquilini più ordinati e i rifugi più sicuri!
Questo libro sulle case degli animali è adatto ai bambini della scuola primaria e a quelli dell’ultimo anno di scuola materna. Ricco di scenari in cui cercare i tanti dettagli illustrati, invita il piccolo lettore a interagire con la pagina grazie a pop-up e alette da sollevare.
I testi, brevi e semplici, descrivono le tane e le abitudini di sei animali: api, castori, pipistrelli, pesci pagliaccio, uccelli tessitori e conigli.
Curiosità dal libro:
Pesce pagliaccio: nella barriera corallina, il pesce pagliaccio nuota intorno all’ anemone che è diventato la sua casa. Anche se sembra una pianta, in realtà l’anemone è un animale. I suoi tentacoli velenosi possono essere mortali per i nemici, ma il pesce pagliaccio è protetto dal muco viscido che ricopre il suo corpo.
In caso di pericolo si infila rapido tra i tentacoli, e in cambio dell’ospitalità si prende cura dell’anemone: lo pulisce e libera dai parassiti, e attrae altri pesci verso la sua bocca.
Castoro: immerso nell’ acqua, è indaffarato a sistemare la sua tana costruita con pietre, legna e fango. Calda e accogliente, è un rifugio molto sicuro: le entrate subacquee proteggono gli inquilini dai predatori. È circondata dall’acqua e ha due stanze, una dove asciugarsi e mangiare, l’altra per dormire.