Le Buone Pratiche del Counseling — Libro
Le regole fondamentali per costruire una relazione d'aiuto ottimale
Stefano Masci
Prezzo: | € 27,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 46 ore 35 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +27
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 46 ore 35 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +27
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il libro fornisce (attraverso l’esempio di 26 casi reali) una panoramica sulle possibili modalità di impiego del counseling a fronte di specifiche tipologie di clienti e di problematiche.
Descrive la modalità di intervento, il modello teorico utilizzato e le tecniche ad esso associate. Alla fine di ogni capitolo è presente una parte di auto-intervento, utile al lettore per mettere in pratica autonomamente ciò che ha letto nel caso preso in esame.
Ventisei clienti, ventisei casi reali affrontati con le tecniche del counseling. Ventisei storie che si articolano lungo un percorso di cambiamento che va dalla definizione dell’obiettivo alla consapevolezza di avere dentro di sé le capacità di affrontare la situazione che crea disagio o dolore.
Obiettivo di questo libro è fornire una panoramica sulle possibili modalità di impiego del counseling a fronte di specifiche tipologie di clienti e di problematiche, descrivendo la modalità di intervento, il modello teorico utilizzato e le tecniche ad esso associate.
I casi riportati attengono a disagi o a frangenti dolorosi che ognuno di noi si è trovato a sperimentare. Può trattarsi di una penosa separazione dal partner, sia subìta sia desiderata; un momento di confusione relativo ad una scelta bloccante legata ad una domanda del tipo: “Vorrei cambiare lavoro, ma se poi finisco in un posto peggiore di questo?”; una difficoltà nel definirsi sia a livello personale sia professionale; o il percepire un dato momento della vita come senza via d’uscita.
Proprio per questo l’autore ha inserito, alla fine di ogni capitolo, una parte di auto-intervento, utile al lettore per mettere in pratica autonomamente ciò che ha letto nel caso preso in esame. Si tratta di suggerimenti su come si possono utilizzare degli strumenti – gli stessi che i counselor usano con i loro clienti – per intervenire su noi stessi attraverso un processo di scoperta, consapevolezza e azione.
Anche coloro che svolgono professioni diverse da quella del counselor potranno dunque beneficiare delle tecniche, scoprendo come si interviene in un setting di counseling e quali strumenti si possono impiegare nei momenti di difficoltà.
Cambiare è doloroso, faticoso o costoso o tutte e tre le cose insieme. Per questo è importante imparare a chiedere aiuto.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
Il counseling in genere
- Il Modello MUS
- L’atteggiamento mentale del counselor
- Il sapere e l’essere del counselor
- I clienti dei counselor
- Auto-Aiuto
Buone e cattive abitudini
- Empatia
- La congruenza
- L’accettazione del cliente
- DiCo AGISCI!
- AA con Rogers
Il cambiamento
- AA con Prochaska
L’obiettivo
Comunicazione e comportamento
- La comunicazione analogica
- AA con il TRO
- La comunicazione digitale (Amelia e Bettino)
- AA con le domande giuste
- Regole di comunicazione terapeutica
- AA con Erikson e Paperino
Comunicare via sms, whatsapp ed e-mail
- La manipolazione detta anche resistenza (Claudio e Daniela)
- Il paradosso della comunicazione (Efisio e Fiammetta)
- Seguite le regole delle 6 C
Clienti
- L’effetto Grimilde
- AA con lo specchio magico
- Clienti va-tutto-bene (Gaia e Gaetano)
- AA con leggera consapevolezza
- Clienti non-voglio-disturbare (Hilary)
- AA con accettazione e impegno
- Clienti non-lo-so (Ilaria)
- AA con Perls e le polarità
- Le relazioni affettive lei-mi-ama-più-di-quanto-la-ami-io (Jacopo e Jolanda)
- AA con i supereroi
- Resistere alla motivazione al cambiamento (Katia)
- AA con la bilancia
- Clienti chiacchieroni (Leopoldo e Luciano)
- AA con l’auto-ascolto attivo
- Clienti sognatori (Moreno e Nicola)
- AA con i sogni e con la gestalt
- Clienti senza forze (Ornella)
- AA con empowerment
- Clienti con bassa autostima (Phoebe e Quintino)
- AA con Rogers May e Rosemberg
- Pazienti depressi e clienti malinconici (Rosalia)
- AA con reazione
- Clienti da brief counseling (Sabino e Tancredi)
- AA con un foglio excel
- La scala verso il cambiamento (Ursula e Vittorio Wilma)
- AA con le scale
- Io sono quello lì (Xenia)
- AA con le foto
- Facciamo finta che... (Ylenia)
- AA con le favole
- Le famiglie Addams e Mulino Bianco (Zoe)
- AA con Bowen
Conclusioni
Glossario counseling
Indice analitico
Bibliografia.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Aprile 2021 |
Formato | Libro - Pag 183 - 15,5x23 cm |
ISBN | 8891727679 |
EAN | 9788891727671 |
Lo trovi in | Libreria: #Counseling |
MCR-NR | 193812 |
Stefano Masci, ha prestato attività di ricerca presso il Cnr e l’Università di Calabria. Ha nel frattempo conseguito un master in Counseling aziendale e professionale. Da oltre vent’anni opera in diverse aziende come consulente e ricoprendo ruoli di responsabilità. Organizza corsi di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)