Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Bugie che ci Fanno Ammalare — Libro

Liberiamoci dei falsi miti sulla nutrizione per combattere l'infiammazione cronica e ritrovare il benessere e la salute

Andrea Grieco



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 17,10
Risparmi: € 0,90 (5%)
Prezzo: € 17,10
Risparmi: € 0,90 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro per far rinascere se stessi.
Una guida indispensabile per la Medicina del Quarto Millennio.

Con un approccio che integra le più recenti conoscenze scientifiche a una visione olistica della salute, Le bugie che ci fanno ammalare è una guida indispensabile per chi vuole vivere in salute, prevenire le malattie e riscoprire il piacere di stare bene nel proprio corpo.

La nostra società è malata: le patologie croniche, infiammatorie e degenerative dilagano e combattere malesseri e sintomi con una grande quantità di farmaci è ormai parte della nostra routine quotidiana. La buona notizia è che possiamo porre fine a tutto questo e il dottor Andrea Grieco, con oltre quarant'anni di esperienza, ci indica la strada giusta per ritrovare il benessere fisico e mentale.

Bugia: Si ha grasso viscerale pericoloso se si superano i 102 cm di circonferenza per gli uomini e 88 per le donne

«Che la pancetta non sia un problema estetico ma di salute l'ho spiegato ampiamente nella prima parte del libro. Riassumendo, infatti, avere la pancetta vuol dire due cose:

  • che si è in resistenza insulinica, e quindi si aumenta la probabilità di diventare diabetici e di ammalarsi di decine di malattie infiammatorie/degenerative
  • che si è "possessori" di un vero e proprio organo endocrino, che produce adipochine proinfiammatorie

Secondo l'Istituto Tedesco di Nutrizione Umana e altri gruppi di ricerca europei, coordinati fra loro nel programma EPIC, ogni 5 cm di aumento del girovita il rischio di morte improvvisa sale del 17%.

Ma come ci si rende conto se si ha grasso viscerale?

La sua misurazione oggi viene fatta attraverso:

  • un indice chiamato Waist-to-Hip Ratio (WHR), che si calcola dividendo la circonferenza della vita, presa all'ombelico, per quella dei fianchi, presa nel punto più largo del bacino. Un valore superiore a 0,90 negli uomini e 0,50 nelle donne indica un certo rischio di presenza di grasso viscerale
  • la circonferenza della vita (girovita). La misura viene effettuata con un metro da sarta fatto passare sull'ombelico: nell'uomo deve essere inferiore a 102, ma già oltre i 94 cm si è a rischio; nella donna deve essere inferiore a 88 cm, ma già oltre gli 80 si è a rischio.
  • il Body Mass Index (BMI), che si calcola dividendo il peso corporeo espresso in chilogrammi per il quadrato dell'altezza. Per esempio, se una persona è alta 1,80 metri e pesa 80 kg, si divide 80 per 3,24 (il quadrato di 1,80, cioè 1,80×1,80): il valore ottenuto è 24,7, nella soglia sicurezza.

Infatti se il BMI è:

- inferiore a 18,5, si parla di sottopeso
- fra 18,5 e 24,9 si parla di normopeso fra 25 e 29,9 si parla di sovrappeso
- fra 30 e 34,9 si parla di obesità
- superiore a 35 si parla di obesità grave.»

Esistono altri metodi di misurazione e sono elencati all'interno del manuale nel capitolo che tratta il grasso viscerale.

In questo libro sfida le convinzioni comuni sull'alimentazione, aprendo le porte a un nuovo modo di prendersi cura di sé, un viaggio illuminante che intreccia scienza, pratica clinica e un approccio moderno alla salute.

Scopriremo così perché i carboidrati sono molto più pericolosi dei grassi, o che l'Infiammazione cronica silente - un processo subdolo spesso ignorato dalla Medicina tradizionale - è alla base di molte patologie come diabete, obesità, malattie autoimmuni, neurodegenerative e tumorali; comprenderemo le vere cause di tante malattie moderne, e perché molte delle abitudini alimentari ritenute "salutari" alterano il nostro equilibrio biologico.

Qualche esempio concreto? La tanto decantata dieta mediterranea fa più male che bene al nostro organismo, e l'abuso di zuccheri raffinati e carboidrati è il principale responsabile dell'accumulo di grasso viscerale (un pericoloso "organo" pro-infiammatorio).

Ma il dottor Grieco non si limita a presentarci una situazione preoccupante, offre anche soluzioni facilmente applicabili nella vita di tutti i giorni.

Nasce così la rivoluzionaria Dieta I-Pax: un insieme di buone pratiche e piccole accortezze per ritrovare l'equilibrio metabolico, uno stile di vita molto diverso dalle tante "diete miracolose" e troppo rigide.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione. Un libro per far rinascere se stessi

Parte I - I meccanismi biologici dietro le malattie (Fisiopatologia)

  • Salute è gioia di vivere
  • Il terreno biologico
  • La matrice extracellulare (MEC)
  • Grasso viscerale, un organo che la nostra salute teme
  • Infiammazione cronica silente, la notissima sconosciuta
  • Iperglicemia e iperinsulinemia, killer della salute
  • Insulinoresistenza, conoscerla per guarirne

Parte II - Le bugie che ci fanno stare male

  • Bugia: Dal calcolo delle calorie dipende l'elaborazione di una dieta salutare
  • Bugia: Digiunare è dannoso per la salute
  • Bugia: La glicazione non va temuta né evitata
  • Bugia: I carboidrati sono un macronutriente essenziale dell'alimentazione umana
  • Bugia: Si è in sovrappeso perché si introducono più calorie di quante se ne brucino
  • Bugia: I chetoni sono dannosi alla salute
  • Bugia: I grassi, soprattutto quelli saturi, fanno male alla salute
  • Bugia: Il principale "carburante" delle cellule è il glucosio
  • Bugia: La carne è cancerogena
  • Bugia: I grassi "bruciano" al fuoco dei carboidrati
  • Bugia: La dieta mediterranea è la più salutare
  • Bugia: Si ha grasso viscerale pericoloso se si superano i 102 cm di circonferenza per gli uomini e 88 per le donne
  • Bugia: Le malattie "vengono" e sono causate da geni, età, ambiente
  • Bugia: Le proteine fanno male ai reni
  • Bugia: Più attività fisica facciamo, più carboidrati dobbiamo mangiare
  • Bugia: Non si possono mangiare più di due uova a settimana
  • Bugia: Tre pasti e due spuntini sono un modo corretto di impostare un piano nutrizionale
  • Bugia: Con colesterolo entro 200 mg/dl il rischio coronarico è bassissimo

Parte III - Le soluzioni pro-verità = pro-salute

  • Un piccolo ripasso
  • La dieta I-Pax, un nuovo paradigma nel rapporto fra nutrizione e salute
  • Integratori alimentari, utili alleati contro i danni da bugie
  • Esami diagnostici utili
  • L'attività fisica
  • Liberarsi dallo stress e vivere davvero

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Rizzoli
Data pubblicazione Marzo 2025
Formato Libro - Pag 348 - 15x22,5 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

Sovraccoperta

ISBN 8817191744
EAN 9788817191746
Lo trovi in Libreria: #Alimentazione e Salute #Benessere e salute #Dietetica
MCR-NR 670356

lL dott. Andrea Grieco è medico, neurologo, nefrologo e psicoterapeuta. E' perfezionato in Medicina Naturale, è esperto in Agopuntura e Medicina Manuale. Ha un Master in Terapia Strategica Breve ed Ipnosi Ericksoniana. E' trainer in Programmazione Neuro Linguistica (PNL). Da oltre... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Debora C.

Recensione del 09/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/06/2025

sostiene, c'è bisogno di svecchiare il sistema che ci vuole tutti malati; le sue parole da esperto in materia dovrebbero essere divulgate ovunque ma il fatto che dietro al nostro benessere ci sono le case farmaceutiche mi porta a pensare che la transizione sarà difficile se non impossibile. Mi auguro che le sue comprensibili parole riescano a risvegliarci dal torpore che ci viene indotto dall'alto su ogni fronte, terrorismo psicologico sibillino che ormai ha preso il sopravvento, perfino i medici di famiglia continuano imperterriti a farci credere che il Sistema Sanitario Nazionale sia perfetto mentre, per esperienza personale sia diretta che indiretta posso asserire che non lo è; tutto è stato circoscritto in modo da non farci ragionare - in pochi abbiamo la voglia di contestare ciò che viene divulgato dalle fonti ritenute ufficiali - ripeto che il parlare fuori dal coro del Dott. Grieco dovrebbe essere di pubblico dominio. Un libro interessantissimo da leggere e rileggere il suo.

RENATA R.

Recensione del 16/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/03/2025

Questo libro è utile per comparare secondo la convinzione personale la scienza della nutrizione corrente, con quella consigliata dall'autore di questo libro.

Articoli più venduti