Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Brave Ragazze Vanno in Paradiso le Cattive Dappertutto — Libro

Liberati dall'ansia di accontentare tutti e trova la tua felicità

Ute Ehrhardt



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,90
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Brave ragazze per sempre?

Essere come gli altri ci vogliono non ci renderà mai realizzate né felici.

Le “brave ragazze” sono disponibili, modeste, gentili, generose, non si arrabbiano, sanno ascoltare e mettere sempre gli altri a loro agio. Quante di noi riconoscono in queste parole ciò che ci insegnano sin da piccole?

Quello che non ci insegnano è che una “brava ragazza” è spesso una ragazza che ha paura. Ansia di non piacere, di non essere abbastanza, o di non essere come gli altri la vogliono.

Timore di dire di no, per non scontentare il partner, i figli, gli amici, i colleghi, persino gli sconosciuti. Paura di non essere all’altezza, nonostante le mille attività che gestisce con successo in casa e sul lavoro testimonino esattamente il contrario.

Vorremmo eccellere ma senza prevaricare, essere critiche ma non giudicanti, affermare la nostra opinione senza imporla, essere sicure di noi stesse senza spaventare, sembriamo tranquille ma dentro siamo tormentate dai conflitti. Un crogiuolo di emozioni che ci danneggiano, ci bloccano, provocano insicurezza e stress.

Quello che non ci insegnano è che per essere felici dobbiamo innanzitutto smettere di fare le “brave ragazze”.

Con empatia e chiarezza, questo bestseller N° 1 in tutto il mondo offre un percorso efficace per liberarsi di tutti i lacci e i limiti che gli altri, con la nostra complicità, cercano di imporci. E per esprimere finalmente a pieno tutto il nostro potenziale, realizzate e soddisfatte di essere quello che siamo.

"Non conosco una via infallibile per il successo, ma soltanto una per l'insuccesso assicurato: volere accontentare tutti." - Platone

Spesso acquistati insieme


Indice

Nota dell'autrice

Prefazione

Brave ragazze per sempre?

L'adeguamento: una strategia carica di conseguenze
Incapacità appresa e profezia che si autoavvera

Il grande inganno

1. Le trappole mentali quotidiane

  • Compromessi svantaggiosi
  • Le donne non sanno ottenere quello che vogliono
  • Le donne sono sempre amorevoli
  • Le donne sono deboli
  • Le donne sono belle
  • Le donne forti rimangono sole
  • Le donne devono essere madri
  • Le donne hanno bisogno di avere un uomo accanto
  • Non so badare a me stessa

2. Le trappole mentali nell'ambito del lavoro

  • La disponibilità paga
  • Devo fare solo ciò che ci si aspetta da me
  • Solo chi è esausto alla fine della giornata, è stato produttivo

3. La paura del potere

  • Il potere porta alla solitudine
  • Lascia perdere le tue idee
  • Obiettivo raggiunto e fiducia in se stesse persa
  • Potere significa sfruttamento?
  • Il potere rende cinici
  • Evitare le responsabilità
  • I superiori non mordono
  • Sfruttare le conoscenze
  • Sono le donne a tirare i fili da dietro le quinte
  • Il potere è una continua lotta
  • Le brave ragazze non si fanno concorrenza
  • I titoli contano
  • Evitare i rischi
  • Il potere crea nemici
  • Chi si umilia sarà esaltato?
  • Le donne devono essere servizievoli anche quando ricoprono posizioni di prestigio?

4. Strategie

  • Scoprite quanto valete
  • Riconoscete il vostro rendimento
  • Fate attenzione alle vostre esigenze
  • Delegate
  • Sappiate dire no

5. Una profezia che si autoavvera

  • Incapacità appresa
  • Sono così e così rimango
  • La depressione come reazione all'incapacità

6. Il sorriso impotente

  • Il linguaggio corporeo della sottomissione
  • Così si siedono le donne
  • La donna invisibile
  • Suonala Sam. Suona As time goes by...
  • Dimmi se è giusto quello che faccio!
  • Abbigliamento dimesso
  • Il linguaggio della sottomissione
  • Omissioni
  • Mancanza d'enfasi
  • Ritirata
  • Indovinelli
  • Durata degli interventi
  • Finte tonte

Sempre e soltanto sorridere

1. Tradiamo noi stesse con il sorriso?

  • Perché proprio le donne cadono in questa trappola?

2. La mentalità da Monna Lisa

  • Sono già in trappola?
  • Il metodo sbagliato per sfuggire alla trappola di Monna Lisa
  • La trappola della comprensione
  • Comprensione a ogni costo?
  • La trappola della disponibilità
  • La trappola del sacrificio
  • Sacrificarsi per gli altri?
  • Forme moderate di spirito di sacrificio
  • La trappola della modestia
  • La trappola della coinpassione
  • Conseguenze catastrofiche

3. La donna docile

  • Le donne hanno bisogno di compagne di lotta
  • Le donne si bloccano a vicenda
  • Da che cosa riconoscere se avete un comportamento sottomesso?
  • Donne condiscendenti
  • Autosabotaggio inconscio
  • Il vantaggio immediato della sottomissione
  • Il lungo cammino dell'autoincatenamento
  • Le cause remote delle proprie autolimitazioni
  • Il vantaggio illusorio dei pregiudizi
  • Forme di sottomissione
  • Le donne sono artefici della propria dipendenza

4. La rinuncia femminile

  • Rinuncia alla contrapposizione
  • Rinuncia alla capacità intellettuale
  • Perché le donne hanno spesso quel sorriso sottomesso?
  • Rinuncia all’autoaffermazione
  • Rinuncia alle proprie esigenze
  • Rinuncia all'indipendenza economica
  • Rinuncia all'istruzione
  • Rinuncia al successo professionale
  • La donna rimpicciolita

5. Le cattive ragazze vanno dappertutto.

  • Anche in paradiso!

Note

Scheda Tecnica
Marca Libreria Pienogiorno
Data pubblicazione Febbraio 2024
Formato Libro - Pag 264 - 15x21 cm
EAN 9791281368187
Lo trovi in Libreria: #Crescita Personale Femminile #Psicologia al femminile #Rivoluzione femminile
MCR-NR 471528

Ute Ehrhardt è nata a Kassel, in Germania, nel 1956. Rinomata psicoterapeuta e psicologa, è specializzata in comunicazione e miglioramento delle capacità personali. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 26/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2025

Un bel testo carino ed utile, che aiuta a valutare l'essere brave!! Brave per chi? E pensare più a se stesse, mettendoci al centro di noi

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 26/02/2008

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2008

MI è molto piaciuto questo libro. L`ho letto in un periodo molto difficile della mia vita,quando stavo per divorziarmi. Abitavo in Italia . Mi ha aiutato ad avere il coraggio di prendere una decisione e rincominciare la mia vita da capo, a terra mia, Brasile. Ed dopo che l`ho letto pensai nelle tante volte che sono stata una " brava ragazza" per far piacere a tante persone e alla fine, ero lì , in una situazione di divorzio, da sola, in un paese lontano dal mio, senza quelle persone a chi avevo aiutato tanto, e quindi , ero da sola a prendere una decisione .

Articoli più venduti