Data di acquisto: 20/01/2025
Un bel testo carino ed utile, che aiuta a valutare l'essere brave!! Brave per chi? E pensare più a se stesse, mettendoci al centro di noi
Prezzo di listino: | € 18,90 |
Prezzo: | € 16,06 |
Risparmi: | € 2,84 (15%) |
Brave ragazze per sempre?
Essere come gli altri ci vogliono non ci renderà mai realizzate né felici.
Le “brave ragazze” sono disponibili, modeste, gentili, generose, non si arrabbiano, sanno ascoltare e mettere sempre gli altri a loro agio. Quante di noi riconoscono in queste parole ciò che ci insegnano sin da piccole?
Quello che non ci insegnano è che una “brava ragazza” è spesso una ragazza che ha paura. Ansia di non piacere, di non essere abbastanza, o di non essere come gli altri la vogliono.
Timore di dire di no, per non scontentare il partner, i figli, gli amici, i colleghi, persino gli sconosciuti. Paura di non essere all’altezza, nonostante le mille attività che gestisce con successo in casa e sul lavoro testimonino esattamente il contrario.
Vorremmo eccellere ma senza prevaricare, essere critiche ma non giudicanti, affermare la nostra opinione senza imporla, essere sicure di noi stesse senza spaventare, sembriamo tranquille ma dentro siamo tormentate dai conflitti. Un crogiuolo di emozioni che ci danneggiano, ci bloccano, provocano insicurezza e stress.
Quello che non ci insegnano è che per essere felici dobbiamo innanzitutto smettere di fare le “brave ragazze”.
Con empatia e chiarezza, questo bestseller N° 1 in tutto il mondo offre un percorso efficace per liberarsi di tutti i lacci e i limiti che gli altri, con la nostra complicità, cercano di imporci. E per esprimere finalmente a pieno tutto il nostro potenziale, realizzate e soddisfatte di essere quello che siamo.
"Non conosco una via infallibile per il successo, ma soltanto una per l'insuccesso assicurato: volere accontentare tutti." - Platone
Nota dell'autrice
Prefazione
Brave ragazze per sempre?
L'adeguamento: una strategia carica di conseguenze
Incapacità appresa e profezia che si autoavvera
1. Le trappole mentali quotidiane
2. Le trappole mentali nell'ambito del lavoro
3. La paura del potere
4. Strategie
5. Una profezia che si autoavvera
6. Il sorriso impotente
1. Tradiamo noi stesse con il sorriso?
2. La mentalità da Monna Lisa
3. La donna docile
4. La rinuncia femminile
5. Le cattive ragazze vanno dappertutto.
Note
Marca | Libreria Pienogiorno |
Data pubblicazione | Febbraio 2024 |
Formato | Libro - Pag 264 - 15x21 cm |
EAN | 9791281368187 |
Lo trovi in | Libreria: #Crescita Personale Femminile #Psicologia al femminile #Rivoluzione femminile |
MCR-NR | 471528 |
Ute Ehrhardt è nata a Kassel, in Germania, nel 1956. Rinomata psicoterapeuta e psicologa, è specializzata in comunicazione e miglioramento delle capacità personali. Leggi di più...
Data di acquisto: 20/01/2025
Un bel testo carino ed utile, che aiuta a valutare l'essere brave!! Brave per chi? E pensare più a se stesse, mettendoci al centro di noi
Data di acquisto: 26/02/2008
MI è molto piaciuto questo libro. L`ho letto in un periodo molto difficile della mia vita,quando stavo per divorziarmi. Abitavo in Italia . Mi ha aiutato ad avere il coraggio di prendere una decisione e rincominciare la mia vita da capo, a terra mia, Brasile. Ed dopo che l`ho letto pensai nelle tante volte che sono stata una " brava ragazza" per far piacere a tante persone e alla fine, ero lì , in una situazione di divorzio, da sola, in un paese lontano dal mio, senza quelle persone a chi avevo aiutato tanto, e quindi , ero da sola a prendere una decisione .