Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le Basi Occulte della Bhagavad-Gita — Libro

9 conferenze tenutesi a Helsinki, dal 28 maggio al 5 giugno 1913.

Rudolf Steiner



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 7 ore 22 minuti.
    Venerdì 12 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 7 ore 22 minuti.
    Venerdì 12 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Uno studio del "canto della spiritualità" della Bhagavad-Gita per far conoscere in occidente un'antica saggezza.

Un esame approfondito dell'antico poema indiano e il suo rispecchiarsi nella cultura occidentale.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prima conferenza: Helsinki, 28 maggio 1913.

La conoscenza della Bhagavad-Gita nell’epoca moderna. Una comunicazione di Wilhelm von Humboldt. Il poema inizia con una battaglia fratricida. Arjuna vuol ritrarsi dalla lotta. Socrate e l’immortalità dell’anima. Arjuna rappresenta l’anima di gruppo, e Krishna è la guida del singolo io.

Seconda conferenza Helsinki, 29 maggio 1913.

La composizione artistica degli antichi documenti. Scosse animiche per occulte esperienze. Interessi ampliati preparano alla scuola spirituale; la preparazione di Arjuna. Pensare in concetti è la conquista di quei tempi. Idee e concetti come inizio della chiaroveggenza. L’insegnamento di Krishna rispetto a fede e yoga. Il sentimento della solitudine e i primi passi della conoscenza superiore.

Terza conferenza Helsinki, 30 maggio 1913.

Il nesso fra i sogni e le esperienze del giorno. L’inserirsi di esperienze spirituali nei sogni a seguito di esercizi. Il superamento di simpatie e antipatie, premessa per tali esperienze. Esempi delle difficoltà da superare allo scopo. Come si arriva a una nuova posizione nel proprio destino. Il rafforzamento dell’autocoscienza per salire ai mondi superiori. Questi fatti si rispecchiano nell’incontro fra Arjuna e Krishna.

Quarta conferenza Helsinki, 31 maggio 1913.

Gli ultimi resti di chiaroveggenza ai tempi della Bhagavad-Gita. La mancanza di senso della sola esistenza fisica, impulso all’indagine spirituale. Si arriva a conoscenze superiori entrando nel sonno nella regione dello spirito. Necessità di conoscere il male nel mondo. La critica ufficiale dell’idea di immagini spirituali nella regione del sonno. L’esempio della verità dei due Bambini Gesù. Le parole di Krishna dal mondo spirituale.

Quinta conferenza Helsinki, 1 giugno 1913.

Insufficienza delle definizioni. L’alternarsi di sonno e veglia nel corso ciclico di processi costruttivi e distruttivi nel sistema nervoso. L’esempio di Helen Keller. I cicli nella storia alternano preparazione e realizzazione. Il nuovo organo nel cervello fra i secoli XIV e XIX e l’inizio del pensare spiritualistico. Gli effetti del pensare superficiale materialistico. Il pensiero di Woodrow Wilson nella vita statuale. La preparazione dell’autocoscienza da parte di Krishna al tempo delle caste e del culto degli antenati. Arjuna apprende questi processi.

Sesta conferenza Helsinki, 2 giugno 1913.

L’astratta scientificità sbaglia interpretando gli antichi documenti religiosi come sistemi filosofici. L’incontro di Arjuna con Krishna, iniziatore dell’autocoscienza. Il passaggio artistico dal primo al nono canto del poema: dalla comprensione dell’eterno all’esperienza dello spirito di Krishna in quadri immaginativi. L’impulso di Krishna per la singola anima, e quello del Cristo per tutta l’umanità.

Settima conferenza Helsinki, 3 giugno 1913.

L’incapacità umana a riconoscere le proprie forze conoscitive. Forze distruttive nella desta vita del pensiero, e costruttive durante il sonno; loro caratteristica è la loro affinità con il “meno di niente”. Il sonno delle forze generative nell’infanzia e il loro risveglio nella pubertà. La conservazione di tali forze dall’ influsso luciferico nell’anima sorella di Adamo. Il suo incarnarsi nel Gesù di Luca e il suo compenetrarsi con l’altro Gesù nella pubertà. L’azione di Adamo nell’impulso di Krishna. Questi fatti si trovano con l’indagine occulta e non con l’intelletto.

Ottava conferenza Helsinki, 4 giugno 1913.

La Bhagavad-Gita nasce dalle percezioni dell’antica India. Non se ne comprende il profondo contenuto. Si tenta di rinnovarlo con la filosofia sankhya e vedanta di Shankaracharya. L’affinità di tali correnti con la filosofia di Soloviev, Fichte e Hegel. I tre concetti di sattva, rajas e tamas. La loro vivacità e il loro impiego in diversi campi della vita.

Nona conferenza Helsinki, 5 giugno 1913.

L’impiego dei concetti di sattva, rajas e tamas ai tempi della Bhagavad-Gita e ai tempi nostri. Compito di Arjuna far crescere quei tre stati d’animo. L’impulso di Krishna per il perfezionamento dell’anima. Sintesi degli impulsi di Lucifero e di Krishna nell’impulso del Cristo. L’errore della Società Teosofica sulla reincarnazione del Cristo e il cammino dell’antroposofia verso

Scheda Tecnica
Marca Editrice Antroposofica Milano
Data pubblicazione Settembre 2019
Formato Libro - Pag 144 - 15x21 cm
ISBN 8877873248
EAN 9788877873248
Lo trovi in Libreria: #Antroposofia #Tradizioni orientali
MCR-NR 175496

Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, figlio di un ferroviere; poté studiare grazie alle borse di studio. Diplomatosi al Politecnico di Vienna, si mise in luce curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe a Weimar. Scrittore e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Beatrice B.

Recensione del 28/08/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/08/2022

Libro interessante per ampliare le proprie conoscenze di filosofia indiana e testi sacri relativi. Consiglio a tutti per approfondire.

Articoli più venduti