Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Le Banche e la Crisi — Libro

Storia, etica, problemi, soluzioni

Giampiero Cantoni




Prezzo di listino: € 28,00
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

La crisi attuale rappresenta anche un punto di svolta per la funzione del banchiere perché, a oltre vent'anni di distanza dalle prime innovazioni finanziarie e dalle prime turbolenze monetarie, la situazione è profondamente cambiata: non soltanto il presente è diverso dal passato più recente, ma porta anche con sé un futuro di radicale cambiamento, di maggiore etica e responsabilità per i banchieri e le istituzioni finanziarie, con le conseguenti esigenze di innovazione manageriale e imprenditoriale.

Estratto del libro

Scriveva Guido Carli: "[...] Una delle manifestazioni della innovazione finanziaria è la produzione degli strumenti mediante i quali si trasferiscono i rischi da un operatore all'altro; si trasferiscono, non si eliminano; l'assuntore di ultima istanza sono e restano le autorità. Compete a loro determinare le regole di comportamento e vigilare sulla loro osservanza; spetta a loro intervenire quando la gravità dei sinistri non è compatibile con lo svolgimento ordinato dell'attività economica".

"Quando le politiche economiche, monetarie e finanziarie non sono coordinate e quando non ne riesce possibile il coordinamento, esiste una linea di confine oltrepassando la quale la libertà di movimento dei capitali danneggia la libertà di movimento delle merci; le manipolazioni dei cambi, le elevazioni dei dazi divengono gli strumenti ai quali si affida la correzione degli squilibri".

Chiosa infine Carli: "Alla presa di coscienza non sono seguite azioni coerenti".

Parole e insegnamenti quanto mai attuali, oggi, ancora nel mezzo della più grande crisi finanziaria dagli anni trenta, che per certi versi ricorda altre crisi verificatesi negli ultimi vent'anni, ma con la differenza che la crisi attuale segna la fine di una tendenza di fondo, quella di un'espansione del credito in un mercato "fondamentalista", definito laissez-faire dai liberisti incalliti, secondo i quali i mercati devono essere lasciati liberi di agire, il sistema finanziario risulta intrinsecamente efficiente e determina il livello ottimale di capitale necessario a garantire la stabilità delle banche.

Tutto ciò, come abbiamo visto, è risultato falso e fuorviante nello stesso tempo.

Le crisi cicliche del passato facevano parte di un processo di brusca crescita e decrescita altrettanto veloce (boom-bust); la crisi attuale è invece il culmine di un super boom durato più di venticinque anni.

Lo scoppio di questa crisi [...] data ufficialmente dall'estate del 2007, quando le Banche Centrali sono dovute intervenire immettendo liquidità nel sistema bancario.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Spirali Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2009
Formato Libro - Pag 323 - 16,5x24,5 - cartonato
Formato copertina cartonato
ISBN 8877708786
EAN 9788877708786
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale
MCR-NR 29408

Economista, senatore della Repubblica, imprenditore, commentatore dei fatti economici e di costume. Giampiero Cantoni è senatore della Repubblica eletto nella sua città, Milano. Cavaliere del Lavoro, imprenditore nel settore dei beni strumentali. Professore di economia internazionale.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti