Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Le 17 Equazioni che hanno Cambiato il Mondo — Libro

Ian Stewart




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 15,20
Risparmi: € 0,80 (5%)
Prezzo: € 15,20
Risparmi: € 0,80 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

In questo libro vedremo la matematica sotto un altro punto di vista...e le equazioni non faranno più paura!

Le equazioni sono la linfa della matematica, delle scienze e della tecnologia, in loro assenza il nostro mondo non esisterebbe cosí come lo conosciamo.

Possono incutere timore o risultare enigmatiche, ma certo non possono essere ignorate. Ian Stewart dimostra che non bisogna essere degli scienziati per comprenderle e apprezzarne l'austera bellezza, questo perché ogni equazione ha un forte legame con la realtà, con il mondo che ci circonda.

Le leggi della natura e molti segreti dell'Universo non sono spiegabili soltanto con l'ausilio delle parole: la storia dell'umanità e della sua conoscenza del mondo reale può essere raccontata, con precisione e in profondità, anche e soprattutto attraverso queste fondamentali diciassette equazioni, che dai tempi del teorema di Pitagora giungono a lambire le attuali, a volte «sconcertanti», teorie della fisica quantistica.

La legge di gravitazione universale di Newton, il secondo principio della termodinamica, la relatività, lo strano mondo dei quanti dell'equazione di Schrödinger, la teoria del caos, la formula dell'andamento dei prezzi nel mercato finanziario... Sono diciassette modi con i quali gli uomini di scienza interpretano la realtà da oltre tremila anni.

«Il teorema di Pitagora è presente in un noto gioco di parole, possibile in inglese, per l'assonanza delle prime parole dell'enunciato con la frase "the squaw on the hippopotamus".

Questa battuta ricorre ovunque in rete, ma è piú difficile di quanto si pensi individuarne la vera fonte. David Wells, in The Penguin Book of Curious and Interesting Mathematics, cita questa breve spiegazione del gioco di parole. Un capo indiano [d'America] ha tre mogli che stanno per avere un figlio. Una è distesa su una pelle di bisonte, un'altra su una pelle d'orso, la terza su una pelle d'ippopotamo.

A tempo debito la prima partorisce un maschietto, la seconda una bambina, la terza una coppia di gemelli maschio e femmina dimostrando dunque il famoso teorema che dice: "La 'squaw sull'ippopotamo' è uguale alla somma [dei figli] delle altre due squaw sulle pelli degli altri animali".

Qualunque sia l'origine del modo di dire, il teorema e le conseguenze che ne derivano hanno esercitato un influsso di proporzioni gigantesche sulla storia dell'umanità.

Esse hanno letteralmente dato l'avvio al "nostro" mondo».

Ian Stewart

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Einaudi
Data pubblicazione Febbraio 2018
Formato Libro - Pag 516 - 13,5x21
ISBN 8806237101
EAN 9788806237103
Lo trovi in Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica
MCR-NR 150719

Ian Stewart è matematico, professore universitario a Warwick, in Inghilterra, nonché uno dei divulgatori scientifici più tradotti al mondo. È stato il successore di Martin Gardner nella leggendaria rubrica di giochi matematici di “Scientific American”. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti