Lavorare con l'Ipnosi - Vol. 1 — Libro
Le basi teoriche per comprendere e utilizzare l'ipnosi
Michael D. Yapko
Prezzo: | € 38,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 57 ore 22 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +38
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 57 ore 22 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +38
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Che cos'è l'ipnosi? Qual è la sua rilevanza per l'intervento clinico?
E come si può acquisire l'abilità necessaria per inserire l'ipnosi nella propria pratica terapeutica?
Queste tre domande costituiscono il tema centrale di questo libro, che si propone di fornire una guida a tutti coloro che desiderano apprendere l'ipnosi clinica e le competenze indispensabili per applicarla con efficacia. L'autore affronta con straordinaria chiarezza tutti gli aspetti fondamentali della teoria e della pratica dell'ipnosi, riservando una particolare attenzione anche alle questioni di maggiore attualità, come i più recenti sviluppi nell'ambito della ricerca, il rapporto tra ipnosi e neuroscienze e i problemi etici e legali.
I numerosi esempi e le trascrizioni integrali di alcune sedute ipnotiche per il trattamento dei disturbi più comuni mettono in luce l'importanza dell'ipnosi come modalità comunicativa e relazionale che consente al terapeuta di potenziare l'efficacia del proprio intervento e al cliente di sviluppare le proprie risorse personali e di utilizzarle per raggiungere gli obiettivi terapeutici.
Yapko si rivolge in prima persona al lettore e, grazie al suo linguaggio semplice e diretto, all'efficacia del suo approccio pragmatico e alle numerose indicazioni pratiche che arricchiscono il testo, lo guida con grande attenzione e sensibilità nel percorso di apprendimento, consentendogli di accostarsi agevolmente anche agli aspetti più complessi di quella che l'autore stesso definisce "la scienza e l'arte dell'ipnosi clinica".
Spesso acquistati insieme
Camillo Loriedo, Presentazione
Introduzione
(Le novità del settore; Ricerca e pratica clinica)
La prospettiva teorica
Che cos'è l'ipnosi e qual è la sua utilità?
(Esiste una prova empirica della reale efficacia dell'ipnosi?; La comunicazione ipnotica; L'influenza interpersonale è inevitabile; L'ipnosi e la visione positiva della psicologia)
I miti sull'ipnosi e una buona dose di realtà
(Come affrontare la disinformazione; Il tema del controllo; Come confutare i pregiudizi; Una considerazione conclusiva sui pregiudizi)
Le teorie dell'ipnosi
(Il modello neo-dissociativo: l'ipnosi come stato dissociato; L'ipnosi come stato passivo o permissivo; L'ipnosi come role playing; L'ipnosi come fenomeno socio-cognitivo; L'ipnosi come stato modificato di coscienza; L'interpretazione dell'ipnosi in base all'esame di realtà; Le priorità condizionanti delle parole e dell'esperienza; L'ipnosi come risultato di un particolare tipo di interazione; L'ipnosi come fenomeno psicobiologico; Una considerazione conclusiva)
Il cervello in ipnosi
(Le tecniche utilizzate per studiare il cervello)
I contesti dell'ipnosi
(L'ipnosi in medicina; L'ipnosi in odontoiatria; L'ipnosi in ambito forense; Le applicazioni dell'ipnosi nell'apprendimento; L'ipnosi nello sport; L'ipnosi in psicoterapia)
Il fenomeno della suggestionalità secondo la psicologia sociale
(L'influenza della pubblicità; Il potere del terapeuta; Conclusione)
La mente e l'ipnosi
(Conscio e inconscio; Il processo di elaborazione inconscia; Il trattamento a livello inconscio; In difesa della mente; Il mito dell'inconscio benevolo e onnipotente; Conclusioni)
La responsabilità all'ipnosi
(Caratteristiche della personalità e ipnotizzabilità; Livello di assorbimento e ipnotizzabilità; Aspettative e ipnotizzabilità; Ipnotizzabilità in genere; La relazione tra età e ipnotizzabilità; Autostima e ipnotizzabilità; Condizioni mentali e ipnotizzabilità; Fattori unici, multifattorialità e ipnotizzabilità; Conclusioni)
La fenomenologia dell'ipnosi
(Le caratteristiche psicologiche dell'ipnosi; La fisiologia dell'ipnosi; La valutazione della fenomenologia dell'ipnosi)
Le condizioni necessarie per la conduzione della seduta di ipnosi
(Le variabili ambientali; Le variabili fisiche; Le variabili legali e il consenso informato; Conclusioni)
Approcci strutturati per la valutazione della responsabilità ipnotica
(Gli argomenti contrari all'uso dei test di ipnotizzabilità; Gli argomenti a favore dell'uso dei test di ipnotizzabilità; La mia posizione personale sul tema della valutazione; Le principali funzioni dei test di suggestionabilità; La valutazione formale della responsività ipnotica, Valutazione informale della responsività ipnotica; Qualche consiglio sulla valutazione della responsività ipnotica, Conclusione)
La pratica dell'ipnosi clinica
Come strutturare le suggestioni
(Suggestioni dirette e indirette; Suggestioni di contenuto e di processo; Le suggestioni postipnotiche; Suggestioni speciali; Conclusioni)
Le linee guida dell'intervento ipnotico
(Date suggestioni semplici e facili da seguire; Utilizzate il più possibile il linguaggio del paziente; Fate in modo che il cliente definisca le parole in termini esperienziali; Usate il presente e formulate le frasi in positivo; Incoraggiate e rinforzate le risposte positive; Aiutate il cliente ad assumersi la responsabilità del problema e a individuare le risorse per risolverlo; Usate selettivamente le modalità sensoriali; Informate il cliente in base alle sue richieste e all'utilità per il successo della terapia; Date ai clienti il tempo di cui hanno bisogno per rispondere alle suggestioni; Utilizzate il contatto fisico con cautela e chiedete sempre il permesso del cliente; Utilizzate dei segnali anticipatori per annunciare le vostre intenzioni; Usate un tono di voce e un atteggiamento coerenti con le vostre intenzioni; Concatenate le suggestioni; Usate le suggestioni di processo per incoraggiare le proiezioni; Costruire gradualmente un "campo responsivo"; Quando è preferibile, sostituite la parola ipnosi con altri termini; Conclusioni)
Le strategie formali di induzione
(Induzioni ipnotiche strutturate in modo formale; La fase iniziale del processo ipnotico; Le tecniche di approfondimento; Riassunto)
Strategie di induzione ipnotica informali e conversazionali
(Induzioni conversazionali (naturalistiche); Conclusione)
I fenomeni ipnotici: come recuperare e utilizzare le risorse
(La regressione d'età; Progressione temporale (pseudo-orientamento temporale), L'amnesia ipnotica; Analgesia e anestesia; Catalessia; Dissociazione; Allucinazioni e alterazioni sensoriali; Risposte ideodinamiche; La distorsione temporale; Come terminare la seduta ipnotica: il riorientamento; Conclusioni)
Come progettare e presentare gli interventi ipnotici
(Fare l'ipnosi o essere ipnotici?; La competenza del terapeuta; Come progettare strategicamente le sedute di ipnosi; Come strutturare la seduta: una traccia; L'arte di progettare e di condurre le sedute di ipnosi)
I modelli ipnotici in psicoterapia
(Struttura del sintomo e fenomeni ipnotici; Modelli di intervento ipnotico; La prescrizione di compiti; Riassunto; Come usare l'ipnosi clinica per il trattamento dei problemi più comuni; Conclusione)
La dinamica della terapia: esempi di sedute ipnotiche per il trattamento delle problematiche più comuni
(I temi della terapia; L'uso delle metafore terapeutiche in ipnosi; La trascrizione integrale di alcune sedute; Conclusione)
Quando le persone non rispondono in modo ottimale
(La resistenza in ipnosi; Come rispondere alla resistenza; Conclusione)
I rischi dell'ipnosi e l'etica clinica
(Regressioni e abreazioni spontanee; Sostituzione del sintomo; Confabulazioni; La difficoltà di annullare le suggestioni; Principi etici; Conclusioni)
Postfazione
(Nota conclusiva)
Bibliografia.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Febbraio 2018 |
Formato | Libro - Pag 285 - 15,5x23 cm |
ISBN | 8835109671 |
EAN | 9788835109679 |
Lo trovi in | Libreria: #Ipnosi Regressiva e Ipnositerapia |
MCR-NR | 192803 |
MICHAEL D. YAPKO è psicologo clinico e terapeuta della famiglia, vive in California. Tiene corsi di aggiornamento per professionisti in tutto il mondo e il suo lavoro con l'applicazione clinica dell'ipnosi alla cura della depressione è riconosciuto a livello internazionale. È membro... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)