Data di acquisto: 26/12/2024
Grande lettura se si vuole crescere dentro...
Prezzo di listino: | € 17,00 |
Prezzo: | € 14,45 |
Risparmi: | € 2,55 (15%) |
Abbandonare ogni attaccamento, ogni dipendenza nei confronti di cose e persone, situazioni e circostanze, significa lasciar morire l’io psicologico, questo fantasma irreale che proietta le sue idee, i suoi pregiudizi, le sue preferenze e avversioni su tutti i nostri contatti con l’esterno.
La vita è la divinità stessa, bisogna imparare a non sciuparne la sacralità e mantenersi attenti e consapevoli in tutti i piccoli atti della vita quotidiana.
Marca | Astrolabio - Ubaldini Editore |
Collana | Civiltà dell'Oriente |
Data pubblicazione | Gennaio 2001 |
Formato | Libro - Pag 223 - 15x21 |
ISBN | 8834013557 |
EAN | 9788834013557 |
Lo trovi in | Libreria: #Dopo la Morte |
MCR-NR | 2126 |
Vimala Thakar nata in India, studia filosofia orientale e occidentale all'Università di Nagpur. In seguito partecipa attivamente al Bhudan Yajna, il movimento di ispirazione gandhiana fondato da Vinobha Bhave. Nel 1956 incontra Krishnamurti, il maestro che imprime una profonda svolta al suo... Leggi di più...
Data di acquisto: 26/12/2024
Grande lettura se si vuole crescere dentro...
Data di acquisto: 24/09/2015
Le parole “morte” e (morire) sono parole molto cariche, gravate da antichi fraintendimenti e da una palese avversione. L'autrice va sistematicamente alle radici di questi fraintendimenti, spiegando che “morire vivendo” significa abbandonare ogni attaccamento, appartenenza e dipendenza nei riguardi delle cose, delle persone, delle situazioni e delle circostanze. È la morte dell'Io psicologico, dell'ego, del “me”, e non la morte del corpo, dell'organismo biologico. Un ottimo libro per raggiungere una netta distinzione fra ciò che si è veramente e ciò che si cerca di sembrare per essere accettati dagli altri.