Land Grabbing — Libro
Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo. Nuova ediz.
Stefano Liberti
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 11 ore 32 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 11 ore 32 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Che cosa comporterà la corsa alle terre?
Dopo la crisi finanziaria del 2007, la terra da coltivare (specie quella del Sud del mondo) è diventata un bene sempre più prezioso, oggetto di un frenetico «accaparramento» in cui sono impegnati sia i paesi, come quelli arabi, ricchi di liquidità ma privi di terre fertili, sia le multinazionali dell’agrobusiness – interessate a creare enormi piantagioni per la produzione di biocarburanti – sia una serie di società finanziarie, convinte che l’investimento in terre possa garantire guadagni sicuri.
Il risultato è una moderna forma di colonialismo che rischia di alterare gli scenari internazionali (come hanno dimostrato già nel 2011 le rivolte scoppiate in Nordafrica anche in conseguenza dell'aumento dei prezzi delle derrate alimentari).
Torna in libreria, con una nuova prefazione dell’autore, il primo reportage al mondo sull’allarmante fenomeno del land grabbing.
Viaggiando fra l’Etiopia e il Brasile, l’Arabia Saudita e la Tanzania, passando per la borsa di Chicago, la FAO e le convention finanziarie, Stefano Liberti fa luce su un fenomeno poco indagato ma di scottante attualità, svelandoci come i legami fra politica internazionale e mercato globale stiano cambiando il volto del mondo in cui viviamo.
«In tutto ciò che Liberti scopre e documenta durante questo viaggio nella nostra catena alimentare ci sono lezioni che dovremmo imparare per prepararci a un futuro difficile». The Financial Times
Spesso acquistati insieme
Marca | Minimum Fax |
Data pubblicazione | Settembre 2023 |
Formato | Libro - Pag 256 - 15x21 cm |
ISBN | 8833895203 |
EAN | 9788833895208 |
Lo trovi in | Libreria: #Decrescita #Ecologia #Ecologia #Politica |
MCR-NR | 452176 |
Stefano Liberti (1974) pubblica da anni reportage di politica internazionale su diversi periodici italiani e stranieri. Per minimum fax ha scritto A Sud di Lampedusa. Cinque anni di viaggi sulle rotte dei migranti con cui ha vinto il Premio Indro Montanelli e Land grabbing. Come il mercato delle... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)