Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lager Italiani — Libro

I centri di permanenza temporanea. Da Lampedusa a Milano, le storie dei clandestini reclusi senza colpa. Disperazione, solitudine, diritti violati. Com’è possibile?

Marco Rovelli



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,80
Prezzo: € 8,33
Risparmi: € 1,47 (15%)
Prezzo: € 8,33
Risparmi: € 1,47 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
I CPT sono dei lager veri e propri. Leggendo questi racconti straordinari prendiamo coscienza di quanto la nostra pseudodemocrazia consumista conviva con l’eredità totalitaria nazifascista.
Moni Ovadia

Questi racconti sono la versione moderna della Storia della colonna infame di Manzoni. Oggi si condannano senza alcun grado giudiziario degli essere umani a scontare pena in un recinto di appestati.
Erri De Luca

C’è un’Italia che tutti conosciamo, civile e democratica. E c’è un’Italia che nessuno vuole riconoscere, che da anni rinchiude gli immigrati irregolari, in attesa di espulsione, in ex caserme militari e capannoni industriali dismessi. Storie di donne e di uomini segregati senza ragione. Tutto documentato in questo libro, in cui si riportano le denunce di organizzazioni internazionali come Amnesty International e Medici Senza Frontiere, ma soprattutto, per la prima volta, si dà voce ai reclusi senza colpa dei CPT. Grazie a una narrazione che trapassa ogni possibile indifferenza, la loro testimonianza scuote la distrazione e l’ipocrisia di chi non vuole vedere.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Giugno 2006
Formato Libro - Pag 283 - 13x20
ISBN 881701141X
EAN 9788817011419
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 10260

Marco Rovelli è scrittore, musicista e insegnante di filosofia e storia. Come musicista ha fatto parte del gruppo Les Anarchistes, per poi pubblicare sei album a proprio nome, l’ultimo dei quali è L’attesa, nel quale compaiono due canzoni usate come colonne sonore... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

FABIO R.

Recensione del 10/12/2006

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2006

Dopo averlo letto ci si chiede se la "democrazia" sia questa. Da far leggere a tutti.

Articoli più venduti