Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

L'acqua come cittadinanza attiva — Libro

Democrazia e educazione tra i Nord e i Sud del mondo




Prezzo di listino: € 9,00
Prezzo: € 7,65
Risparmi: € 1,35 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
L'acqua è vita. L'acqua è il bene comune dell'umanità. Il diritto all'acqua è un diritto umano che va garantito attraverso scelte politico-sociali e non economicistiche.

L'acqua è una risorsa insostituibile e come tale va trattata praticamente, giuridicamente e costituzionalmente.

Oggi 1 miliardo e 400 milioni di persone non hanno accesso all'acqua potabile e 2 miliardi di persone non ne hanno abbastanza per soddisfare le proprie esigenze igieniche. La mancanza di acqua a livello mondiale costa 5 milioni di vite all'anno, delle quali 5000 al giorno sono bambini, tutte concentrate nel Sud del mondo.

Il motivo principale di questa situazione non è tanto la progressiva diminuzione delle risorse disponibili quanto lo squilibrio nelle modalità di utilizzo e di distribuzione dell'acqua.

Per le sue caratteristiche ambientali, sociali, politiche, simboliche, l'acqua può diventare l'elemento attorno al quale costruire cittadinanza attiva, cooperazione e solidarietà, intesa come un meccanismo che regola la produzione e la ridistribuzione della ricchezza in funzione del bene comune.

Questo libro nasce dall'esperienza di un corso di formazione per insegnanti, educatori e operatori del mondo scolastico e non, dedicato al tema dell'educazione all'acqua come educazione alla cittadinanza.

Riccardo Petrella approfondisce il tema riflettendo su: acqua fra bisogno e diritto; acqua e mercato; gestione dell'acqua. Massimo Moretuzzo presenta la campagna: "Acqua bene comune dell'umanità".

Nella seconda parte gli autori mettono in relazione: "Acqua e partecipazione: i luoghi della democrazia globale" indicando motivazioni e segnalando progetti territoriali concreti.

Nella terza parte si affronta il tema dell'acqua legato alla cittadinanza attiva e responsabile nel contesto dell'intercultura e della mondialità.

Il libro chiude con quattro appendici che presentano materiali specifici su: percorsi didattici sull'acqua; materiali da utilizzare per educare all'acqua come bene comune; bibliografie e riferimenti su internet.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Emi - Editrice Missionaria Italiana
Data pubblicazione Gennaio 2003
Formato Libro - Pag 160 - 17x24
ISBN 8830712345
EAN 9788830712348
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale #Ecologia #Ecologia #Finanza etica
MCR-NR 8234

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti