Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Laboratorio Sensoriale nel Trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico — Libro

Metodologia e strumenti per un approccio innovativo

Rossella Fracchiolla



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo: € 23,00
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 23,00

Acquistati insieme


Descrizione

Il Laboratorio sensoriale nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico ha lo scopo di sensibilizzare sul tema della sensorialità nei ragazzi che rientrano nello spettro, con la finalità di promuovere la comprensione e la lettura di comportamenti considerati apparentemente bizzarri da parte del mondo «normotipico».

Per i professionisti dell’area clinica rappresenta un’occasione per adattare al meglio gli interventi e creare nuovi ponti comunicativi con i propri assistiti fornendo importanti opportunità di crescita personale oltre che professionale.

Un modello di intervento valido

Il volume mostra come il deficit sensoriale possa rappresentare una risorsa e un punto di forza per sviluppare, potenziare e valorizzare competenze specifiche attraverso un modello di intervento validato. Presenta le linee guida generali utili al trattamento, relative a ciascuna tipologia di profilo senso-percettivo, per avere a disposizione indicazioni, strategie, modalità e individuare i materiali sensoriali adeguati alle proposte di attività illustrate in maniera dettagliata nella sezione operativa.

In Appendice sono inoltre riportati due strumenti operativi di utilizzo clinico, la Griglia Osservativa Sensoriale (GOS) e la Griglia Valutativa Sensoriale (GVS), che possono contribuire ad analizzare il profilo senso-percettivo dei bambini in maniera più analitica e consentire all’operatore di eseguire un follow-up più accurato.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione (di Filippo Muratori)
Introduzione

PRIMA PARTE – Teoria e metodologia dell’approccio sensoriale
Cap. 1 Cornice teorica di riferimento
Cap. 2 Le esperienze sensoriali nei disturbi dello spettro autistico
Cap. 3 L’approccio sensoriale

SECONDA PARTE – Il modello di intervento
Protocollo procedurale
Linee guida per l’intervento
Attività
Ipersensibilità tattile
Iposensibilità tattile
Ipersensibilità propriocettiva
Iposensibilità propriocettiva
Ipersensibilità vestibolare
Iposensibilità vestibolare

TERZA PARTE – Il laboratorio sensoriale in pratica
L’esperienza del laboratorio sensoriale
Il caso di Matteo
Il caso di Veronica
L’adattamento e l’arricchimento delle proposte sensoriali
Conclusioni
Bibliografia

APPENDICE – Strumenti di valutazione
GOS (Griglia Osservativa Sensoriale)
GVS (Griglia Valutativa Sensoriale)

Scheda Tecnica
Marca Erickson
Collana Materiali Neurosviluppo
Data pubblicazione Marzo 2023
Formato Libro - Pag 160 - 21x29,7 cm - brossura
Formato copertina brossura
ISBN 8859032504
EAN 9788859032502
Lo trovi in Libreria: #Autismo
Mamma e Bimbo: #Autismo
MCR-NR 397399

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Luisa L.

Recensione del 31/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/05/2023

Molto interessante e soprattutto utile per una conoscenza approfondita del disturbo dello spettro autistico. Da utilizzare inoltre la parte pratica, quella della didattica che offre consigli e suggerimenti per l'insegnante. Insieme ad altre guide della Erickson il libro è uno strumento importante per l'insegnante di sostegno ma anche per quello curricolare.

Articoli più venduti