Laboratorio Minimo con l'Acqua — Libro
Mario Lodi, Gioacchino Maviglia, Aldo Pallotti
Prezzo di listino: | € 8,90 |
Prezzo: | € 7,56 |
Risparmi: | € 1,34 (15%) |
Risparmi: € 1,34 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 16 ore 53 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +8
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 16 ore 53 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +8
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Una guida per i ragazzi e gli educatori che intendono introdurre nella pratica scolastica l'atteggiamento scientifico.
Gli Autori propongono a bambini e insegnanti le attività svolte per un anno con le classi della scuola primaria, con l’intento di stimolare l’innata capacità dei più piccoli a ragionare, investigando la realtà che li circonda in modo giocoso. In particolare i bambini, da soli e con l’aiuto degli adulti, osservano l’acqua, disegnano con le gocce, riempiono e svuotano contenitori di tutte le forme, misurano, mescolano, sciolgono…
Dalla quarta di copertina:
IL Laboratorio minimo è un laboratorio un po' speciale, attrezzato con tappi econtagocce, tubi e bottiglie, vasetti e bicchieri, ma soprattutto con la capacità di osservare e di ragionare dei bambini che hanno innata la curiosità tipica di ogni scienziato!
La classe del maestro Aldo è alle prese con l'acqua: la vediamo ogni giorno ma la conosciamo davvero? I bambini osservano, sperimentano e scoprono la pelle dell'acqua, la forma delle gocce, chi galleggia e chi affonda, e perfino chi cammina sull'acqua!
Alcuni concetti base come obiettivi dell'educazione scientifica:
- l'intraprendenza inventiva, soprattutto per quanto riguarda la formulazione di ipotesi e spiegazioni;
- la capacità di analisi delle situazioni;
- la padronanza di tecniche di indagine, da quelle di tipo osservativo, sino all'impiego in situazioni pratiche del procedimento sperimentale;
- lo sviluppo di un rapporto sempre più stretto tra il "fare" e il "pensare".
Tutto il programma relativo alla scienza è un invito al fare che produce pensiero ipotetico, deduttivo, sintetico.
Il libro quindi è proposto come uno strumento che guida i bambini, da soli e con l'aiuto dell'adulto, a "fare" scienza mediante la sperimentazione organica, come i veri scienziati, e ad assumerne l'atteggiamento morale, che ipotizza, verifica, rivede l'impostazione non adeguata, ricerca la verità non dimostrabile delle cose. Il metodo è simile a quello che il bambino ha già usato fin dalla nascita per conoscere il piccolo mondo in cui è nato e vive.
E siccome egli conduce la sua esplorazione come gioco, anche l'introduzione del metodo sperimentale nella scuola sarà come un gioco. Un gioco serio, organizzato, che continua a livello sociale la sua ricerca e ne sviluppa e ne approfondisce le tematiche.
Spesso acquistati insieme
Marca | Editoriale Scienza |
Collana | A tutta scienza |
Data pubblicazione | Febbraio 2022 |
Formato | Libro - Pag 125 - 17x23 cm |
Illustrazioni | Di Marisa Moretti |
ISBN | 889393180X |
EAN | 9788893931809 |
Lo trovi in | Libreria:
#Scienze e tecnologia
#Acqua
Mamma e Bimbo: #Scienze e tecnologia |
MCR-NR | 205123 |
Mario Lodi è un maestro elementare, anche oggi che dopo 40 anni di attività è in pensione. E' autore di numerosi saggi sulle sue esperienze pedagogiche, oltre che di numerosi racconti scritti insieme ai suoi alunni. Nel 1977 ha ricevuto il premio Viareggio per "Il paese sbagliato" e nel 1989... Leggi di più...
Aldo Pallotti ha insegnato dal 1969 al 2005 nella scuola elementare e ancora oggi è presente in tante classi a lavorare con i bambini. Da trent'anni collabora assiduamente con Mario Lodi, con il quale ha scritto molti libri e fondato le riviste "A&B" e il "Giornale dei bambini". E'... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)