La Scomparsa di Ettore Majorana: un Affare di Stato? — Libro
Umberto Bartocci
Prezzo di listino: | € 32,00 |
Prezzo: | € 27,20 |
Risparmi: | € 4,80 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
La storia della scienza non è fatta soltanto di esperienze e teorie, di dubbio metodico e di argomenti logici, di ipotesi ardite e di paradigmi razionali, ma anche di passioni nascoste, di drammi e talora tragedie… Un’analisi degli scenari possibili della sua scomparsa, con la breve storia del “progetto Manhattan” e la rivelazione dei “lati oscuri” di questo “ragazzo di via Panisperna”.
Sono esattamente 60 anni; scompariva, senza lasciare alcuna traccia dietro di sé, un giovane fisico nucleare italiano, Ettore Majorana, che fu detto - da una fonte autorevole come Enrico Fermi - appartenere alla categoria dei geni isolati, quali Galileo e Newton.
La sua probabile sorte è stata discussa in diverse pubblicazioni, ricostruita in spettacoli televisivi, fatta oggetto perfino di sceneggiature di albi a fumetti; ma, in tutte queste occasioni, è sempre rimasta marginale la considerazione di quella che avrebbe potuto essere viceversa seguita come la pista più promettente, dagli investigatori di allora, e dagli studiosi di adesso - i quali ultimi dovrebbero avere, nei confronti dei primi, almeno il vantaggio del "senno di poi".
Sorprendente?
No, almeno per chi è consapevole dell'inattendibilità della ricerca storica ufficiale, quando essa ha a che fare con argomenti potenzialmente scabrosi, perché riguardanti le convinzioni etico-politiche riconosciute come uniche legittime dallo spirito del proprio tempo.
Accade così solitamente che gli storici più prudenti e/o sinceri si astengano dall'approfondire con occhio critico certe questioni, le quali restano allora quasi esclusivo appannaggio o di chi non possiede strumenti professionali adeguati, o di chi invece, possedendoli, ha però come unico scopo quello di compiacere i propri committenti, diretti o indiretti che essi siano.
Questo libro intende riscattare almeno in parte tali lacune, sperando di non urtare alcuna rispettabile suscettibilità con la sua proposta di un ulteriore scenario alternativo in cui possibilmente inquadrare un avvenimento ancora tanto avvolto nel mistero, e probabilmente non del tutto secondario anche ai fini della comprensione di altri eventi ad esso collegati - molto più rilevanti, e decisivi, per la storia generale di questo nostro travagliato secolo.
Si tratta di fascicolo inedito sul quale non possiamo applicare nessun tipo di sconto in quanto il prezzo è imposto dall'editore.
Spesso acquistati insieme
Marca | Andromeda Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 1998 |
Formato | Libro - Pag 353 - 15x21 |
Nuova Ristampa | Settembre 2015 |
ISBN | 8868320940 |
EAN | 9788868320942 |
Lo trovi in | Libreria: #Misteri irrisolti |
MCR-NR | 2727 |
Umberto Bartocci (Roma, 1944) è un docente e matematico italiano. Dopo vari incarichi di insegnamento nelle università di Roma, Lecce e Perugia, dal 1976 è stato professore ordinario prima di Geometria e poi di Algebra all'università di Perugia fino al ritiro avvenuto nel 2005. Nell'ateneo... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)