La Scienza Psicologica nell’India Classica - MP3 — Audiolibro
Marco Ferrini (Matsyavatara Das)
Prezzo di listino: | € 34,00 |
Prezzo: | € 28,90 |
Risparmi: | € 5,10 (15%) |
Tutti i prezzi includono IVA |
Risparmi: € 5,10 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 43 ore 41 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +29
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 43 ore 41 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +29
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Ciclo di dieci lezioni dal 14 gennaio al 2 giugno 2004
Estratto dal CD:
[...] Vorrei portare alcuni dati a vostra conoscenza che permettono di partire con il piede giusto, spiegandovi innanzitutto alcuni concetti fondamentali che riguardano la psicologia e la filosofia Vedica dell'India classica e arcaica come viene definita dagli studiosi occidentali.
Nella tradizione non c'è questa distinzione perché sia l'India Vedica che l'India così detta classica sono esistite simultaneamente, in contemporanea, anche se sono stati scritti numerosi testi con lingue diverse, appunto con il vedico e con il sanscrito classico, ma questo è più un problema di come sono stati redatti in epoca successiva e non perché denotino veramente ere diverse; quindi quello che diremo non dovete scandirlo storicamente.
Magari faremo un discorso a parte se vorrete, sul nostro testo "Contesto e fonti della cultura Vedica", dove si spiega approfonditamente questo punto.
A noi interessa descrivere in una sorta di panoramica ciò che riguarda la visione del mondo psichico da parte degli antichi saggi, i rishi, gli illuminati, coloro che ci hanno trasmesso i più grandi tesori di quella letteratura come le Upanishad, i Purana, le Veda Samhita, le Aranyaka e altri testi come i Darshana.
Vorrei mostrarvi lo schema del Samkhya che vi faciliterà la comprensione. Il Samkhya è molto probabile che sia la scuola di filosofia più antica che il genere umano abbia conosciuto, una delle prime scuole di filosofia che ha dato origine a molti altri pensieri, sia a quello buddista sia a quello induista anche induista più recente. Per molti aspetti ha fornito molti dati anche al pensiero greco che poi è diventato pensiero filosofico con i presocratici e da Platone a noi.
Nella filosofia della scuola Samkhya abbiamo due categorie, come direbbe Aristotele, una è quella del Purusha, della vita, della coscienza, e una è quella della Prakriti [la materia].
Questi due termini sono importanti perché li ritroverete sempre nella letteratura Vedica e dovrebbero essere possibilmente memorizzati, perché sono intraducibili. Pur tentando di tradurre con qualche parola italiana non sarà la stessa cosa, come in medicina certi termini greci sono difficilmente traducibili in altri.
Parleremo della struttura psichica umana che è anche la struttura psichica in generale di altre forme viventi, ma essendo più interessati al discorso umano ci limiteremo in questo nostro esporre alla struttura psichica che riguarda l'essere umano.
Questo termine Purusha significa vita, coscienza, essere, essenza.
Mentre la struttura psichica che chiameremo citta è composta da prakriti, materia.
Una distinzione che dobbiamo fare subito di basilare importanza e che rappresenta anche la differenza più notevole, più sostanziale, tra la psicologia moderna occidentale e la psicologia classica antica indiana orientale, è che per l'occidente la mente è soggetto mentre per la scienza orientale il soggetto è il Purusha: la coscienza; la mente come tutta la struttura psichica è oggetto.[...]
Spesso acquistati insieme
Marca | Centro Studi Bhaktivedanta |
Data pubblicazione | Gennaio 2004 |
Formato | CD Rom e Software - MP3 |
Nuova Ristampa | Luglio 2015 |
ISBN | 8854701165 |
EAN | 9788854701168 |
Lo trovi in | Libreria: #Audio Conferenze |
MCR-NR | 18188 |
Filosofo, ricercatore, guida spirituale, fondatore del Centro Studi Bhaktivedanta e direttore dell’Accademia di Scienze Tradizionali dell’India. Autore di oltre un migliaio di pubblicazioni, tra audio, video e libri. Dal 1976 si dedica allo studio e all'insegnamento... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)