Data di acquisto: 09/05/2025
Libro fondamentale per iniziare un percorso serio e sopratutto pratico riguardo ai temi della spiritualità e del risveglio della coscienza. Scoperto grazie a Salvatore Brizzi.
Prezzo di listino: | € 15,50 |
Prezzo: | € 13,17 |
Risparmi: | € 2,33 (15%) |
Dal punto di vista strettamente biologico e psicologico, in quanto esseri umani, siamo destinati ad una breve e spesso dolorosa esistenza.
C’è qualcosa che possiamo fare per sbloccare la nostra capacità di trasformazione ed elevarci al di sopra della futilità alla quale sembriamo condannati?
Quest’opera è una risposta a questa domanda.
Marca | Crisalide Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 2000 |
Formato | Libro - Pag 234 - 21X14 |
Nuova Ristampa | Settembre 2010 |
ISBN | 8871830857 |
EAN | 9788871830858 |
Lo trovi in | Libreria: #Psicologia Transpersonale #Mente, anima e corpo |
MCR-NR | 1541 |
Eugene Jeffrey Gold è nato a New York nel 1941 e figlio del fondatore della rivista di fantascienza Galaxy, E.J. Gold è stato fin da bambino a contatto con artisti e intellettuali come Isaac Asimov, Orson Welles e Ray Bradbury. Negli anni ’50 ha cominciato a occuparsi di arte visiva,... Leggi di più...
Data di acquisto: 09/05/2025
Libro fondamentale per iniziare un percorso serio e sopratutto pratico riguardo ai temi della spiritualità e del risveglio della coscienza. Scoperto grazie a Salvatore Brizzi.
Data di acquisto: 09/10/2024
Crudo, lucido, autentico. Mi ha fatto prendere coscienza dell'automatismo che permea le mie azioni, spingendomi verso un lavoro più vero su me stessa. Scomodo, ma necessario.
Data di acquisto: 19/02/2018
Per chi è appassionato di esoterismo e di pratiche di risveglio e lavoro su di sè, trovo questo libro affascinante e prezioso. Non si finisce mai di imparare come diventare sempre più padroni di se stessi per dominare e correggere i nostri meccanismi interiori. Da leggere e da rileggere
Data di acquisto: 31/07/2022
Lo considero “difficile”, non perché il linguaggio sia incomprensibile ma perché va “digerito” e, o si è completamente disposti a cominciare il percorso, o si avranno serie difficoltà a livello di accettazione. È un insegnamento “crudo” e forse può apparire crudele, non usa mezzi termini e non dà vie di scampo. È un viaggio senza ritorno ma se il rigore spaventa non fa per voi.
Data di acquisto: 15/03/2023
A mio parere è a parere di molti altri questo libro è la base rileggendolo 15 volte ancora ti troveresti ad aver capito solo il 10% del vero significato che AJ Gold vuole trasmettere e io sono arrivato almeno al 1%
Data di acquisto: 17/04/2023
Questo è un libro alchemico scomodo, di quelli che mettono a nudo la personalità e le resistenze al lavoro serio su di sé. Dopo aver accettato e compreso di poter lavorare su tre corpi, mentale emozionale e fisico, possiamo renderci conto che, partendo dal fisico, viviamo prevalentemente in uno stato di sonno verticale. Come fare a svegliarsi? Leggendo anche questo libro, ad esempio...
Data di acquisto: 17/02/2019
La maggior parte delle persone è affetta da omeostasi, il forte desiderio di non cambiare, mai, qualsiasi sia la condizione in cui versa. Inoltra ogni cosa è un campo elettrico; ogni cosa è fatta di elettricità; il problema del risveglio è che il campo elettrico del sé essenziale e quello della macchina interferiscono tra loro. Cosa può usare il sé essenziale per sedurre la macchina ? Volontà di presenza, volontà di attenzione e adorazione; con l’addestramento adatto siamo in grado di capire se li abbiamo attivati in maniera corretta. Ma cosa vuol dire essere presenti ? Essere attenti ? Ricordarci di noi stessi ? Come ci accorgiamo che qualcosa in noi sta cambiando ? Gold ci spiega che non dobbiamo pensare a ciò in senso mistico o sciamanico, la differenza è solo nel modo di operare con ciò che vediamo, è nel dettaglio. Vediamo l’ambiente con tutti i suoi dettagli, e non è poco.
Data di acquisto: 07/12/2016
Un libro che insegna a conoscere meglio se stessi. Utilissimo per chi lavora su di se.
Data di acquisto: 05/02/2018
Pietra miliare di una libreria sulla crescita personale
Data di acquisto: 08/06/2015
<p>E' bene premettere che leggere questo libro di Gold senza leggere pure l'opera successiva dello stesso autore, "<a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__il-lavoro-pratico-su-se-stessi-e-j-gold-libro.php" target="_blank">Il lavoro pratico su se stessi</a>", non ha molta utilità. Difatti "La macchina biologica umana" è una presentazione, o meglio, la spiegazione di un piano di lavoro che viene descritto dettagliatamente nel secondo libro; quindi è pure vero che non avrebbe senso passare al "Lavoro pratico su se stessi" saltando il primo. A parte questa precisazione, Gold come pochi altri riesce a farti comprendere grazie ad un linguaggio semplice, ma con riferimenti specifici alla natura bioenergetica delle nostre personalità, che il nostro risveglio ha a che fare con.. l'elettricità! Leggendo i suoi libri questa affermazione diventa molto più chiara, e viene portata una più diretta comprensione alle parole di molti grandi Guru orientali che hanno bisogno di un atto di fede da parte dei lettori, sebbene descrivano lo stesso fenomeno. Concludo con un elogio a Salvatore Brizzi: il ponte perfetto tra Oriente e Occidente.</p>
Data di acquisto: 31/03/2015
Il testo di Gold offre un taglio ed una visione del Lavoro su di sé totalmente originale e concreto. Incentrato sulla nostra fisicità, sull'osservazione costante del nostro corpo a partire da esercizi come la "Testa di ponte" (esercizio consigliato anche dal maestro Brizzi). Lo consiglio per la sua concretezza e come tassello ulteriore al Risveglio.
Data di acquisto: 05/02/2014
un libro importante ma non facile, per me e per il mio attuale livello di comprensione. la prima parte mi è piaciuta davvero molto poi ho faticato per ritrovarmi più a mio agio verso la conclusione. pur non avendolo compreso del tutto la sensazione che ho avuto è che si tratti di appunto un libro importante, di un passaggio obbligato e quindi da leggere. lo rileggerò comunque più in là
Data di acquisto: 05/03/2014
Libro molto utile e illuminante.... solo per chi veramente è intenzionato a lavorare per il risveglio. Lo consiglio assolutamente
Data di acquisto: 17/01/2014
la teoria di e.j.gold e' molto affascinante ma forse e' troppo fantascientifica per la maggior parte delle persone. comunque il suo stile di scrittura e' decisamente scorrevole e simpatico.
Data di acquisto: 28/06/2012
Uno di quei rari gioielli che fanno chiarezza su come siamo fatti e su come possiamo evolverci. Questa macchina biologica vuole sopravvivere a tutti i costi, a scapito di una espansione di coscienza. Gold ci suggerisce come aggirare l'apparente ostacolo. Come si fa? E' tutto scritto nel libro!
Data di acquisto: 25/09/2011
Il libro, consigliato da Brizzi, è veramente da leggere, apre a una prospettiva diversa, ma ci sono dei concetti che richiedono il loro tempo per essere veramente assorbiti.
Data di acquisto: 30/08/2011
Deludente, mi aspettavo altro... tratta il tema molto superficialmente. Sconsigliato
Data di acquisto: 28/06/2012
Gold è davvero straordinario. Ha avuto ragione S. Brizzi a suggerirlo come lettura indispensabile. Grazie Salvatore, libro magnifico e pratico, molto pratico. E vaiiiii! Pietro da Napoli
Data di acquisto: 30/01/2011
Testo molto utile ed elaborato. Da leggere ad alta voce per un effetto maggiore.
Data di acquisto: 23/02/2005
"La macchina biologica umana" delinea le possibili linee di azione per un lavoro preliminare finalizzato al possibile ‘entrare nel Lavoro’. In pratica, non si diventa seri candidati ad ‘entrare nel Lavoro’ fin quando la nostra ‘macchina biologica umana’ non è in grado di stare nello stato di veglia quando vuole. E naturalmente, per ricercare attivamente uno stato di veglia, occorre prima di tutto riconoscere che, senza ombra di dubbio, le nostre normali attività quotidiane sono portate avanti in uno stato di sonno verticale. Il libro definisce in dettaglio quali ostacoli si incontreranno all’instaurarsi ed al mantenersi dello stato di veglia; quali strategie si potranno adottare per superarli; qual’è il vero fondamento del sonno, e qual è il tipo di sforzo necessario per riuscire a vederlo in se stessi, prima ancora che a cambiarlo. Nel lavoro iniziale, per prima cosa la nostra attenzione va rivolta verso il corpo, con i suoi apparati mentale, emozionale e motorio; questo è ciò che, preso come un tutto, viene chiamato in questo sistema la macchina biologica umana. Vengono offerte diverse analogie, per illustrare i metodi di osservazione del nostro stato di sonno (la macchina addormentata). Tra queste, favole e miti come: "La bella addormentata" "il mito di Narciso" "La lepre e la tartaruga" e la filastrocca americana "Row row row the boat..." nonché un’interpretazione del mito rosacrociano di "Umpty Dumpty", da Lewis Carroll, alla luce degli insegnamenti tibetani del Bardo. C’è un interessante capitolo dove l’analogia del rapporto uomo-donna è usata per illustrare il rapporto che c’è tra il ‘se’ essenziale’ e ‘la macchina’. E c’è l’analogia del taglio del diamante per illustrare il processo di abrasione a cui volontariamente ci sottoponiamo all’interno di una scuola o comunità di lavoro, se vogliamo liberare quanto in noi c’è di sottile e separarlo dal grossolano. In pratica, "La macchina biologica umana" è un manuale alchemico, che ci insegna, senza tutta la terminologia misteriosa ed esoterica dell’alchimia, a padroneggiare il processo chiamato solve et coagula. Personaggio chiave del Movimento per il Potenziale Umano, insegnante di insegnanti (John Lilly, Claudio Naranjo, Charles Tart), autore fra i più interessanti di tutta la letteratura post-Gurdjieff, E.J. Gold dirige ( o come preferisce dire egli stesso: è ospite di…) una comunità di lavoro in California, e da oltre 30 anni diffonde questo insegnamento sulle meccaniche interiori dell’Uomo, adattandolo ad una quantità di linguaggi e punti di vista, inventando continuamente nuove forme di applicazione pratica, secondo "il tempo e il luogo". Un altro aspetto che caratterizza il lavoro di Gold è l’approfondimento di certe capacità ‘sciamaniche’, sia individuali che collettive, nel senso di lavorare con un gruppo allo scopo di penetrare insieme in dimensioni superiori usando l’energia dell’invocazione di gruppo. Questo aspetto, questo tipo di lavoro, viene affrontato da Gold nel secondo volume della "Trilogia del Labirinto", dal titolo "La Vita nel labirinto" (in italiano, edizioni Crisalide 2002). Vengono qui affrontate le tematiche che interessano "chi si è svegliato", mediante le tecniche esposte ne "La macchina biologica umana" e in "Il lavoro pratico su se stessi" (in italiano, edizioni Crisalide 2004). Tra le numerose attività viene curato un tipo di ‘servizio verso gli altri’ che finora solo i Buddisti Tibetani sembravano svolgere, e cioè la ‘Lettura per il Morto’, la lettura attiva di istruzioni scritte per guidare chi ‘muore’ nel Grande Viaggio, in quello che i Tibetani chiamano ‘il viaggio nei Bardo’, le fasi che si attraversano da morte a nuova rinascita. I libri di E.J. Gold "Il libro americano dei morti", "Viaggio di guarigione angelica" e "Il libro dei sacramenti" sono vere e proprie guide al Bardo, manuali pratici per aiutare chi sta per lasciarci, o, se ci ha già lasciato, per aiutarlo a conseguire una rinascita faavorevole, oltre le "insidiose imboscate e le terrificanti apparizioni dello stato di Bardo". Naturalmente, come sa chi ha già almeno letto "Il libro tibetano dei morti", questi insegnamenti si rivolgono ai veri vivi, quelli che sono morti prima di morire....