Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Zattera non è la Riva — Libro

Dialogo per una consapevolezza buddista-cristiana

Thich Nhat Hanh, Daniel Berrigan



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 21,00
Prezzo: € 17,85
Risparmi: € 3,15 (15%)
Prezzo: € 17,85
Risparmi: € 3,15 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro che permette di assistere a uno straordinario dialogo tra le menti e i cuori di due uomini brillanti, attraverso e oltre i confini delle tradizioni culturali e religiose. 

Non è una cosa da tutti i giorni vedere un monaco buddhista e maestro Zen, originario del Vietnam, fare conversazione con un prete gesuita americano. Se poi i due si chiamano Thich Nhat Hanh e Daniel Berrigan, vale sicuramente la pena di scoprire che cosa si siano detti.

Due poeti, provenienti da tradizioni diverse ma uniti da esperienze spirituali in certa misura simili. Entrambi si sono interrogati per anni sulle questioni fondamentali della loro epoca, la guerra, la pace e la perdita del senso di comunità. Durante gli anni terribili del conflitto in Vietnam, entrambi si sono battuti per ricordare al loro popolo gli insegnamenti dei grandi maestri, Buddha e Gesù Cristo. 

Nei tempi difficili che stiamo attraversando, questo libro ha ancora molto da offrire agli uomini che credono nel potere del dialogo, della comprensione e dalla compassione.

Le parole dei due protagonisti continuano a brillare e a portare il loro messaggio di pace.

Dalla quarta di copertina

Daniel Berrigan e Thich Nhat Hanh hanno entrambi consacrato la propria esistenza alla lotta contro ogni forma di violenza.

Il primo - sacerdote gesuita, poeta e drammaturgo - finisce in carcere ben due volte per la sua protesta contro la guerra in Vietnam (1968) e per una dimostrazione antinucleare in un impianto missilistico della Pennsylvania (1980), oltre a subire la censura ecclesiastica. Il secondo - monaco buddhista vietnamita - vive tuttora in esilio in Francia da quando nel 1966 si recò negli Stati Uniti per discutere una soluzione pacifica al conflitto del Vietnam e il governo gli impedì di tornare indietro.

Per entrambi l'impegno per la pace è andato oltre i confini del proprio credo religioso, perché per entrambi è sempre stato fondamentale che nascessero e si sviluppassero «legami di una nuova solidarietà e di una nuova fraternità [...], al di sopra delle frontiere politiche, religiose, culturali, per congiungere i giovani di ogni Paese in qualcosa che è più concreto di un ideale e più vivace di un programma» (Thomas Merton, Thich Nhat Hanh è mio fratello).

La zattera non è la riva - raccolta delle conversazioni fra Berrigan e Thich Nhat Han registrate più di quarantanni fa (1974) a Parigi - riesce ancora oggi a trasmetterci quello spirito di compassione, saggezza e comprensione reciproca che dovrebbe animare ogni dialogo sul presente e il futuro della pace del mondo. E soprattutto, nella testimonianza di vita dei due religiosi, ci mostra come spiritualità e politica, idea e azione, possano e debbano incontrarsi affinché sia possibile «abbattere il ponte delle illusioni per poter costruire un vero ponte su cui gli esseri umani possano andare e venire dalla realtà» (Daniel Berrigan).

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Bell Hooks
Introduzione all'edizione del 2001 di Robert Ellsberg

LA ZATTERA NON È LA RIVA

1. Memoria, Eucarestia, morte
2. La religione nel mondo
3. L'esilio
4. Sacerdoti e prigionieri
5. Immolarsi
6. Governo e religione
7. Economia e religione
8. Gesù e Buddha
9. Comunità resistenti

Postfazione di Daniel Berrigan

Scheda Tecnica
Marca Lindau
Data pubblicazione Aprile 2015
Formato Libro - Pag 192 - 14 x 21 cm
ISBN 8867083449
EAN 9788867083442
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Saggistica e religione #Buddha e Buddismo #Thich Nhat Hanh
MCR-NR 95659
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

Questo libro, basato su conversazioni registrate più di venticinque anni fa, ci permette di partecipare a uno straordinario incontro di menti e cuori che supera i confini della cultura e della tradizione religiosa.

A un primo sguardo Thich Nhat Hanh, monaco buddhista e maestro zen vietnamita, e Daniel Berrigan, sacerdote gesuita americano, sembrerebbero appartenere a mondi totalmente diversi. Eppure, sin dalle prime parole di questo libro, è ovvio che i due siano uniti da profondi legami di esperienze e temperamento spirituale.

Thich Nhat Hanh e Daniel Berrigan sono entrambi poeti. Entrambi sono il prodotto di tradizioni di formazione spirituale forti e molto disciplinate. Entrambi hanno lottato per anni per applicare le loro rispettive tradizioni ai problemi fondamentali della loro epoca: la guerra, la pace e l'impegno per una comunità compassionevole.

Tali legami avrebbero potuto rappresentare la base per un'amicizia significativa e fruttuosa in qualunque circostanza. Il particolare contesto per il loro incontro, avvenuto nel 1960, fu la preoccupazione condivisa per l'agonizzante guerra del Vietnam.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione di "La Zattera non è la Riva" libro di Thich Nhat Hanh e Daniel Berrigan

Thich Nhat Hanh (1926 - 2022), maestro zen vietnamita, poeta e pacifista, è stato proposto nel 1967, da Martin Luther King, per il Premio Nobel per la pace, ed è stato a capo della delegazione buddhista vietnamita durante gli accordi di pace di Parigi. Ha viaggiato regolarmente in... Leggi di più...

Nato nel 1921, è un sacerdote gesuita statunitense, attivista per la pace, poeta e drammaturgo. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 15/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/02/2017

Un libro molto interessante, di due autori che parlano delle problematiche attuali della Pace dle Mondo e che sempre di più stanno diventando una priorità per la vita sulla terra, anche se il libro è di qualche anno fa. Il testo molto profondo ci fa riflettere e pensare, e conoscere aspetti che spesso sono stati poco conosciuti. Da leggere

Articoli più venduti