Come funziona la voce? Perché a volte la voce non funziona?
Questo libro propone una dettagliata serie di esercizi che combinano immagini, immaginazione e informazioni tecniche.
Chi vorrà apprenderli, se vi si applicherà coscienziosamente, arriverà a una comprensione della psicofisiologia della sua voce che darà luogo a un fondamentale ricondizionamento delle sue abituali modalità comunicative.
È concepito per essere usato da attori professionisti, studenti di recitazione, insegnanti di recitazione, insegnanti di voce e di dizione, cantanti, insegnanti di canto e da tutti coloro che, per un qualche motivo, sono interessati al funzionamento organico della propria voce. Il presupposto fondamentale è che ognuno possiede una voce in grado di esprimere l'infinita varietà di emozioni, e di sfumature di pensiero di cui fa esperienza. A questo segue un altro presupposto: che le tensioni accumulate, le difese e le inibizioni spesso riducono l'efficienza della voce naturale al punto da distorcere la comunicazione.
In questi esercizi, dunque, l'enfasi è posta sulla rimozione di quei blocchi che inibiscono lo strumento umano piuttosto che sullo sviluppo di un virtuosistico strumento tecnico (pur senza escludere questo aspetto).
Kristin Linklater, insegnante di voce e di recitazione, attrice, direttrice di teatro e autrice, è professore emerito alla Theatre Arts Division della Columbia University. Tra gli innumerevoli attori che si sono rivolti a lei per le loro performance in teatro o in cinema: Sam Rockwell, Bernadette Peters, Alan Rickman, Sigourney Weaver, Bill Murray, Patrick Stewart e molti altri.
Alessandro Fabrizi, attore, regista e insegnante autorizzato di Metodo Linklater, tiene corsi e seminari sia in Italia che all'estero. Dal 2008 insegna presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico di Roma. Dal 2013 è direttore artistico della Festa di Teatro Eco Logico a Stromboli.
Alessandro Fabrizi, Presentazione all'edizione italiana
Prefazione
Tributo a Iris Warren
Introduzione. Approccio alla libertà della voce
Come funziona la voce
Perché la voce non funziona
Preparazione al lavoro
Parte I. Il tocco del suono
- Le prime quattro settimane di lavoro. Coscienza del corpo, rilassamento e liberazione
- Prima giornata. Coscienza del corpo: la colonna vertebrale. Il supporto al respiro naturale... un albero
- Seconda giornata. Consapevolezza del respiro: liberare il respiro. La fonte del suono... l'aria
- Terza giornata. Il tocco del suono: vibrazioni iniziali... un laghetto d'acqua 75
- Quarta giornata. Liberare le vibrazioni: labbra, testa, corpo...fiumi di suono 93
Le seconde quattro settimane di lavoro Liberare il canale: che cosa è il canale
- Quinta giornata. Liberare il canale: consapevolezza e rilassamento della mandibola. Sbarazzarsi delle tensioni...cancello di una prigione o porta aperta
- Sesta giornata. Per liberare il canale: consapevolezza della lingua. Estendere, sciogliere, rilasciare... contastorie
- Settima giornata. Liberare il canale: il palato molle. Aprire, elasticizzare... spazio
- Ottava giornata. La colonna vertebrale e il canale: connessione...origine, viaggio, destinazione
Nona giornata. Consapevolezza della gola: la gola aperta... un cratere
Parte II. La scala dei risuonatori
- Le prossime settimane di lavoro, da sei a otto Sviluppare e rinforzare
- Decima giornata. Sviluppare e rinforzare: risuonatori del petto, della bocca, dei denti. Trovare risonanza... porpora, azzurro, giallo
- Undicesima giornata. Rilasciare la voce dal corpo. Richiami, triadi... l'arcobaleno
- Dodicesima e tredicesima giornata. Potenza respiratoria: diaframma, intercostali, pavimento pelvico... nella palestra del respiro. Sensibilità e potenza: ravvivare e rinforzare impulsi... pesi liberi
- Quattordicesima giornata. Risuonatori dei seni facciali: parte centrale del viso, parte centrale dell'estensione... la strada d'uscita
- Quindicesima giornata. Risuonatori nasali: forza propellente... picco di montagna
- Sedicesima giornata. Estensione: tre o quattro ottave... dalla cantina all'attico
- Diciassettesima giornata. Risuonatori del cranio: alto voltaggio... suonare la cupola
Diciottesima giornata. L'esercizio della vostra estensione: forza, flessibilità, libertà... swing
- Diciannovesima, ventesima, ventunesima e ulteriori giornate. Articolare la voce in parole: consonanti e vocali - giunture della voce
Riscaldamento
Parte III. Il legame con il testo e la recitazione
- Parole... immagini
- A proposito dei testi... arte
- Sintonizzarsi con il testo... immaginazione
Appendice
Anatomia. Quali parti della voce fanno la voce?