Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Vita Che Ci State Rubando — Libro

Angela Camuso



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,50
Prezzo: € 14,87
Risparmi: € 2,63 (15%)
Prezzo: € 14,87
Risparmi: € 2,63 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Una rigorosa e documentata contro-narrazione del 2020 vissuto in “Lock-down perpetuo”, in cui l’informazione non è stata all’altezza di una liberal-democrazia.

Marzo 2020. Un topo si aggira solitario nella piazzetta lasciata deserta dagli umani rintanati nelle loro abitazioni.

È passata solo una settimana da quando è iniziata la reclusione forzata per tutta la cittadinanza, i media rilasciano notizie allarmanti e contraddittorie. Gli stessi medici che minimizzavano sono in televisione con la mascherina a fornire cifre catastrofiche.

La vera emergenza è quella del rischio di un collasso del sistema sanitario pubblico, ma non viene affrontata in maniera efficace.

I giornalisti assecondano la propaganda che arriva a reti unificate dal governo: il popolo rimane in balia dello stesso copione allarmistico che ha lo scopo di perpetuare gli arresti domiciliari per tutti. Chi dissente dalla narrazione prevalente è costretto al silenzio.

Il lockdown è sancito in maniera unilaterale per tutte le regioni, sia quelle colpite come la Lombardia sia quelle senza diffusione come il Meridione. I certificati di morte per Covid sono redatti secondo un modello che crea le premesse per un falso storico. Molte delle persone decedute per Covid non sono curate adeguatamente o non sono curate affatto, anche a causa dei drastici tagli alla sanità pubblica.

Il totalitarismo dei nostri giorni individua il nuovo nemico pubblico da condannare in quelli che sono i nuovi untori, ovvero i giovani della “movida”, i runner e gli asintomatici. Intanto l’indottrinamento continua, le persone sono colpevolizzate, ricattate dal senso di responsabilità imposto.

Nel mentre, le misure repressive fanno smarrire la voglia di libertà e la capacità stessa di reagire agli abusi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Castelvecchi
Data pubblicazione Febbraio 2021
Formato Libro - Pag 132 - 15x21 cm
ISBN 8832903377
EAN 9788832903379
Lo trovi in Libreria: #Coronavirus Covid-19 #Inganni e controinformazione
MCR-NR 192106

Angela Camuso è giornalista d’inchiesta e scrittrice. Autrice del best seller Mai ci fu pietà, vincitore del I Premio letterario Piersanti Mattarella, è inviata di cronaca per il gruppo Mediaset e collabora con La7. Scrive per «Il Fatto Quotidiano » e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Claudio L.

Recensione del 08/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/05/2023

In questo libro viene fatta un'analisi attenta riguardo al primo anno di pandemia e di tutte le contraddizioni, le aberrazioni, le cure negate e le catastrofi annunciate che potevano essere in gran parte evitate. Racconta di ciò che il governo italiano ha fatto e non fatto, ma soprattutto come un gruppo di medici non abbia aspettato l'evolversi della malattia, fino alla fase grave e severa (che avrebbero richiesto l'ospedalizzazione), ma che invece sono intervenuti curando i malati ai propri domicili, con successiva piena guarigione. Libro che fa riflettere, lo consiglio vivamente.

Articoli più venduti