Data di acquisto: 01/12/2020
Questo libro è l'unico che ho trovato che parla di questo disturbo molto fastidioso e in alcuni casi invalidante. Utile per capire i meccanismi inconsci della nostra mente.
Prezzo: | € 20,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Il filosofo svizzero Henri-Frédéric Amiel annotava nel suo Journal intime: "Tutto mi sembra strano; è come se fossi fuori della mia individualità e del mio stesso corpo: sono depersonalizzato, distaccato, tagliato fuori da me stesso".
Anni dopo, lo psicologo francese Ludovic Dugas lesse il diario del filosofo pubblicato alla sua morte e, nel 1894, per identificare i misteriosi stati di alterazione della percezione di sé che riscontrava in tanti pazienti, introdusse il termine "depersonalizzazione".
Ma ci vollero altri quarant'anni perché, nel 1935, lo psichiatra tedesco Wilhelm Mayer-Gross coniasse il termine "derealizzazione" per descrivere analoghe sensazioni di irrealtà relative al mondo esterno.
La psicologia, dunque, si è avvicinata con un certo timore a questi stati psichici, forse per la loro ingannevole prossimità con fenomeni psicopatologici gravi. In realtà, il disturbo da depersonalizzazione e derealizzazione si presenta con frequenza in un ampio ventaglio di stati patologici lievi: ansia generalizzata e attacchi di panico, fobia sociale e delle emozioni, pensieri ossessivi e depressione.
Nonostante sia ancora in parte misconosciuto, secondo Nicola Ghezzani il disturbo da depersonalizzazione e derealizzazione si avvia a essere uno dei disturbi più diffusi del mondo contemporaneo, afflitto da ansia nei rapporti umani, abuso di droghe e di psicofarmaci e da vite sempre più isolate e virtuali.
La previsione dell'Autore è che nei prossimi anni depersonalizzazione e derealizzazione saranno diagnosticate sempre di più perché i soggetti che ne soffrono aumenteranno in modo esponenziale e i professionisti del settore saranno finalmente in grado di riconoscerle. In tal senso, questo libro costituisce un unicum nella letteratura internazionale sull'argomento.
Scritto da un ex derealizzato, guarito con la psicoterapia e divenuto egli stesso psicoterapeuta e teorico di un nuovo modello clinico, La vita è un sogno è un'occasione preziosa che si offre allo psicoterapeuta e al paziente per identificare il disturbo e per delineare un efficace percorso terapeutico.
Come in un sogno... un disturbo misconosciuto
(Una strana esperienza; Vicissitudini di una sindrome misconosciuta)
Esperienze personali. Svenimenti ed estasi
(L'ambiente familiare; Uno svenimento in chiesa; L'adolescenza; L'estasi; Cos'è l'estasi; Il cielo dipinto. Esperienze di derealizzazione; Super-io e Io antitetico; Il ritorno nella storia. La nascita di una fobia)
Esperienze personali. Derealizzazione e depersonalizzazione
(I morti; I risvegliati; Il sintomo come metafora fallita; Esperienze di morte e rinascita; Pisa. Fine del mondo e nuovo inizio; Silvano Arieti; Roma. Verso la guarigione)
La vita è un sogno. Una descrizione fenomenologica
(La vita è un sogno; Estraniazione soggettiva e oggettuale; La fobia delle emozioni. La funzione della dissociazione)
Funzione e significato dei sintomi. Storia di Claudio
(Funzione e significato dei sintomi; Il bambino e l'arnia delle vespe; Storia di Claudio; Come dialogare col sintomo. Breve storia di Ignazio)
Teoria generale del sintomo
(La genesi del sintomo; Eleonora)
Giordano. Una storia di perfezionismo e trasgressione
(La questione del padre; Il figlio d'oro. Il fascino della perfezione; Il progetto vendicativo. Il traditore; Il cambiamento)
Il sogno di Edipo. Verità perdute, verità ritrovate
(L'antefatto mitico; L'indagine di un re; La colpa di un padre; Edipo morente. La reintegrazione nell'ordine; Sofocle prima di Freud. La nascita della psicoanalisi)
Per concludere
(Il mondo è fuor di squadra; Rimettersi in sesto. La psicoermeneutica)
Bibliografia.
Marca | Franco Angeli Editore |
Collana | Psicoterapie |
Data pubblicazione | Aprile 2018 |
Formato | Libro - Pag 141 - 15x23 cm |
ISBN | 8891762369 |
EAN | 9788891762368 |
Lo trovi in | Libreria: #Attacchi di Panico |
MCR-NR | 152827 |
Nicola Ghezzani, psicoterapeuta e scrittore, vive e lavora a Roma. È membro del direttivo scientifico della LIDAP (Lega Italiana contro i Disturbi d'ansia, di Agorafobia e da attacchi di Panico). Con Franco Angeli ha pubblicato numerosi libri, fra cui Uscire dal panico (2000), Volersi male... Leggi di più...
Data di acquisto: 01/12/2020
Questo libro è l'unico che ho trovato che parla di questo disturbo molto fastidioso e in alcuni casi invalidante. Utile per capire i meccanismi inconsci della nostra mente.