La Via Razionale — Libro
Matgioi - Albert-Eugène Puyou de Pouvourville
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Risparmi: € 3,00 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 49 ore 10 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 49 ore 10 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo studio di Matgioi affronta l’interpretazione profonda del Tao Te Ching.
Estratto dal libro
Il primo libro, il Tao, la «Via», è la spiegazione razionale dei problemi cosmogonici e metafisici contenuti nei testi della tradizione primordiale, e soprattutto nell’I Ching: la Via – che è il Tao di Lao Tzu – è precisamente il ciclo elicoidale simbolico che la“creazione” (per parlare in termini occidentali) traccia lungo tutto il “giorno di Brahma”; è la serie dei mutamenti dell’I Ching, compreso il mutamento finale, la Trasformazione, che conclude e corona la creazione.
Qui non abbiamo nulla di umano, nel senso che non abbiamo nulla che si applica esclusivamente all’uomo. È la Via, dal movimento immobile ed eterno, lungo la quale, con un movimento relativo proprio, si svolgono le contingenze (materia, vita, pensiero, forza e, tra le altre cose, umanità), e nella quale, quando vi rientrano, le contingenze si distruggono in quanto formali, per non essere più nient’altro che dei partecipanti frammentari dell’assoluto.
Il Te di Lao Tzu è il libro della ragione, in base al quale l’umano, conformato come lo conosciamo oggi, può comporre le sue idee, i suoi mezzi, e anche la sua condotta, dal momento che ha conosciuto il Tao, e sa dove è diretto dalla volontà del Cielo, e come può, temporaneamente e meritatamente, conformarsi a questa volontà, e prepararsi relativamente a riceverne gli effetti.
Così, osando porre l’espressione di un’immagine ardita, ma decisiva, il Te è l’applicazione del Tao al composto umano sulla Terra. Il Te perciò non ha nessuno dei caratteri metafisici del Tao; ha tutti i caratteri razionali di un principio eterno e intangibile che, per il bene di esseri parcellizzati, si riduce a delle contingenze e si rinchiude entro limiti formali.
Il Te è distinto dal Tao, e non si può arrivare al Te se non attraverso il Tao.
Spesso acquistati insieme
Marca | Luni Editrice |
Data pubblicazione | Aprile 2014 |
Formato | Libro - Pag 240 - 14x21 cm |
ISBN | 8879843842 |
EAN | 9788879843843 |
Lo trovi in | Libreria: #Taoismo |
MCR-NR | 168328 |
Matgioi (1861, Nancy – 1939, Parigi), che significa l'Occhio del giorno, è il nome iniziatico di Albert-Eugène Puyou de Pouvourville, che con questo libro ci restituisce la sapienza taoista con cui venne in contatto. Dalla Scuola Militare alla Legione Straniera di Tonchino nel Vietnam del... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)