La Via Diretta è un percorso di indagine non-duale che conduce al riconoscimento di te stesso come consapevolezza, bellezza e amore. L’amore di per sé è trasformativo. Se lungo il percorso non ci si innamora di qualcosa, neanche un poco, sarà difficile percepire la dolcezza nell’esperienza.
Avete mai fatto un’indagine non-duale e detto a voi stessi: “A livello intellettuale lo capisco, ma non lo sento! Non è la mia esperienza!” Se è così, La Via Diretta, ispirato a Sri Atmananda (Krishna Menon), potrebbe fare per voi.
Il primo volume svela i fondamenti della Via Diretta: come ridestarsi in quanto consapevolezza, come essere innamorati della consapevolezza ed esplorarla, come lavorare col corpo.
Vengono inoltre proposti diversi esperimenti che vi aiuteranno a portare tale consapevolezza nell’esperienza quotidiana. Si va dalla semplice percezione di un oggetto fisico, fino al collasso del testimone nella coscienza pura.
Sperimenterete che voi, insieme a tutto ciò che vi circonda, siete consapevolezza, apertura e amore.
Quest’opera, divisa in due volumi, riprende i principi che l’autore aveva già tratto nel suo primo libro Standing as Awareness, fornendo al lettore un vero e proprio manuale pratico. Per la prima volta l’indagine della Via Diretta viene presentata dal principio alla fine, in modo "user-friendly."
Ispirato a Sri Atmananda (Krishna Menon), La Via Diretta è un “percorso non tracciato” che esprime il vostro essere e il mondo come amorevole, aperta e chiara consapevolezza. Se questa verità viene realizzata come esperienza, allora non rimane nulla da fare. La via scompare e la vita è vissuta nella dolcezza e nella celebrazione! Ma se rimangono ancora domande o dubbi, La Via Diretta contiene risorse utili e straordinarie che trasformeranno questa verità nella vostra realtà quotidiana.
Ringraziamenti
INTRODUZIONE
- Come utilizzare questo libro
- A chi si rivolge questo libro?
- Amore
- Indagine non-duale e terapie convenzionali
- Il problema principale
- La soluzione della Via Diretta
- Come funziona la Via Diretta?
- Che cosa c'è di "diretto" nella Via Diretta?
- L'approccio utilizzato
- Separazione - La falsa pretesa di oggettività
- Libertà dall'oggettività e dalla soggettività
- Nota sulla terminologia
- Chi realizza? Chi scrive?
I PARTE-IL MONDO
- Oggetti fisici
- La nostra strategia - Cercare di convalidare l'oggettività Realismo Naif
- L'obiezione della relatività percettiva
- Il realismo rappresentativo e il "velo della percezione"
- L'effetto realtà
ESPERIMENTI
- La fonte degli esperimenti
- Preparazione per gli esperimenti
- Prima di cominciare
- Essere consapevolezza - L'Apertura del Cuore
L'UDITO
- Esperimento 1 - Ascoltare la campana
- Riesame dell'udito
LA VISTA
- Esperimento 2 - Vedere l'arancia
- Riesame della vista
L'OLFATTO
- Esperimento 3 - Annusare l'arancia
- Riesame dell'olfatto
IL TATTO 72
- Esperimento 4 - Toccare il tavolo
- Esperimento 4a - Tatto e ruvidità/levigatezza
- Esperimento 4b - Tatto e umidità/secchezza
- Esperimento 4c - Tatto e temperatura
- Esperimento 4d - Tatto e durezza/morbidezza
- Esperimento 4e - Tatto ed estensione
- Riesame del tatto
- Continuare a sperimentare
IL GUSTO
- Esperimento 5 - Assaggiare l'arancia
- Riesame del gusto
INTENSITÀ
MOVIMENTO
- Riesame del movimento
- Continuare a sperimentare
EFFETTO REALTÀ SOTTILE - UN ACCORDO TRA I SENSI?
- Sensibilità comuni - La fonte percettiva dell'oggettività?
- Falsificare l'interazione - Due modi
- Il problema di Molyneux e l'effetto realtà
- Risultati empirici
IL MONDO-CONCLUSIONE
II PARTE - IL CORPO
- Come oggetto
- Come percettore
- Come contenitore di consapevolezza
IL CORPO COME OGGETTO
- Vedere il corpo
- Esperimento 6 - Vedere il corpo
- Continuare a sperimentare
- Toccare il corpo
- Esperimento 7 - Toccare il corpo
- Toccare
- Essere toccati
- Continuare a sperimentare
- Ascoltare, annusare e gustare il corpo
- Esperimento 8 - Ascoltare, annusare e gustare il corpo
- Il corpo come oggetto - Conclusione
IL CORPO COME PERCETTORE
- In senso comune
- Nell'esperienza diretta
CHE COSA SENTE IL CORPO?
SENTIRE
- Esperimento 9 - Il corpo è un oggetto senziente?
IL DOLORE
- Esperimento 10 - Dolore
- Conclusione sul sentire, sul provare dolore e piacere Posizionamento
- Esperimento 11 - Il tuo braccio è in una certa posizione?
- Continuare a sperimentare
- Movimento
- Esperimento 12a - Il tuo corpo si muove con la sedia?
- Esperimento 12b - Il tuo corpo si muove con l'automobile?
CONCLUSIONE SUL CORPO COME PERCETTORE
IL CORPO COME CONTENITORE
LA METAFORA DEL CONTENITORE NELLA CULTURA OCCIDENTALE
- Un fantasma in una macchina
- L'ansia cartesiana
- Ansiaenon-dualità
- Non farsi ingannare dalla metafora
- Alla ricerca del "contenere"
- Esperimento 13 - La tenda
- Esperimento 14 - Sei una tenda?
- Conclusione sugli esperimenti del contenitore
LA CONSAPEVOLEZZA EMERGE DAL CERVELLO?
- Il cervello
- Consapevolezza contro sensibilità
- Il cervello e la sensibilità
- Esperimento 15 - La consapevolezza emerge dal cervello?
CONCLUSIONE SUL CORPO COME CONTENITORE
- Nessun interno, nessun esterno
LA CONSAPEVOLEZZA NON PUÒ ESSERE PERSONALE
IL CORPO: ESPERIMENTI RIASSUNTIVI
- Esperimento 16 - Una passeggiata nel parco
- Conclusione sulla passeggiata nei parco