Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Via dello Zen — Libro

Alan W. Watts



Valutazione: 4.75 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il buddismo zen è una pratica e una visione della vita che non appartengono a nessuna categoria formale del moderno pensiero occidentale. Non è una religione o una filosofia, non è una psicologia o un tipo di scienza. È un esempio di ciò che è noto in India e in Cina come una "via di liberazione", ed è analogo sotto questo riguardo al taoismo, al vedanta e allo yoga.

Alan Watts, che ha dedicato gran parte della sua vita al tentativo di spiegare l'Oriente all'Occidente, in questo libro che si rivolge tanto al lettore comune come allo studioso, dapprima tratta lo sfondo e la storia dello zen, quindi ne espone i principi e la pratica.

Non è la prima volta che l'Occidente guarda all'Oriente con la speranza di riceverne lumi: negli anni attorno al primo conflitto mondiale, per parlare solo del '900, il buddhismo fu oggetto dell'ingenua curiosità di molti, e dilagò nella cultura spicciola con l'impeto di una nuova fede.

In ogni parte d'Europa e d'America sorsero, per lo studio del pensiero e delle religioni indo-cinesi, società che particolarmente da noi, privi com'eravamo in Italia di una solida tradizione orientalistica, si ridussero a svolgere un'opera di divulgazione spesso mistificatrice. All'origine di quella moda c'erano parecchie cause, tra cui la volontà di unificare il mondo, l'ansia di evasione e, per alcuni almeno, la tendenza a combattere il cattolicesimo con altre forme di spiritualità, diverse, ‟ma non tanto", da quella cristiana.

Negli ultimi quarant'anni l'Oriente si è affacciato di nuovo alla nostra cultura, questa volta con lo zen, un prodotto dell'incontro tra taoismo e buddhismo, una ‟via di liberazione" alla quale molti intellettuali d'America, e legioni di hippies, guardarono con troppo facile speranza.

Cosa sia lo zen il lettore imparerà a sapere dal presente lavoro di Alan Watts: c'è però da augurarsi ch'egli non fermi la sua curiosità soltanto agli aspetti più scandalosi e appariscenti di una pratica che, per essere veramente intesa, va ricollocata entro gli schemi originali del pensiero cinese.

La via dello Zen è stato pubblicato per la prima volta in ‟I fatti e le idee" nel 1960 e in ‟Universale Economica" nel 1971.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Collana Universale Economica
Data pubblicazione Dicembre 2006
Formato Libro - Pag 247 - 12,5x19,5
Ultima ristampa Ottobre 2013
ISBN 8807882760
EAN 9788807882760
Lo trovi in Libreria: #Zen #Buddha e Buddismo
MCR-NR 66113

Alan Watts (1915-1973) è stato un celebre autore, filosofo e docente americano. Durante gli anni ‘60 ha tenuto numerosi seminari e lezioni sulle culture orientali in tutti gli Stati Uniti, riscuotendo sempre grandissimo successo. Grande studioso di psicologia e psicanalisi, nel corso... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Raffaella Francesca P.

Recensione del 06/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/06/2024

Non potevo che apprezzare anche questo testo di Watts. È un testo affascinante per chi vuole approfondire il tema del buddismo zen. Ricco di spunti, parte dalla sua storia per poi portare il lettore e lo studioso nel campo dei principi e della pratica. Molto diretto, pratico e coinvolgente come molti scritti dello stesso autore

Maria grazia M.

Recensione del 23/02/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/08/2022

Sono contenta di aver preso questo libro in quanto ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Credo che sia una pietra miliare da leggere a chi si avvicina a certe discipline, ma molto utile a tutti gli altri

Antonio T.

Recensione del 10/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/08/2014

Meraviglioso

ISABELLA L.

Recensione del 17/07/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/07/2013

L'autore analizza brevemente ma in maniera chiara, concisa ed esaustiva alcune correnti di pensiero come la filosofia del tao, il buddhismo, l'origine e lo sviluppo dello zen ed infine lo zen nelle arti e nella poesia. è un testo molto interessante, adatto non solo ai neofiti ma anche a tutti coloro che vogliono comprendere meglio e più a fondo le correnti di pensiero orientale senza dover leggere molti altri testi di approfondimento. è un testo di facile lettura, molto comprensibile e per nulla noioso, nonostante lo stile scientifico di narrazione.

Articoli più venduti