Un percorso per superare i dolori più atroci, ritrovare l'equilibrio e migliorare se stessi.
Dal braccio destro di Umberto Veronesi, le vie possibili e gli strumenti per recuperare il proprio equilibrio dopo un dolore, una malattia, un lutto, una separazione.
Attingendo alla scienza, alla filosofia, alla psicologia e a tecniche olistiche come il Reiki e la meditazione, MariaGiovanna Luini propone una serie di azioni ed esercizi pratici per risvegliare il Guaritore che è in noi e non soccombere alla sofferenza.
Perché dalla guarigione interiore scaturisce anche quella del corpo, del mondo che ci circonda, delle relazioni.
Essendo l'essere umano energia, e il corpo fisico l'espressione di un sistema complesso che comprende le emozioni, l'interiorità e l'espressione di sé, La via della cura è il percorso necessario per evolvere verso l'equilibrio e la vera salute.
«Il dolore sa essere maestro: nessuno lo vuole, ma quando arriva contiene tante e tali lezioni che se non si impara qualcosa è un peccato.»
Dalla quarta di copertina
Spesso, dopo la diagnosi di una malattia grave o dopo un lutto, ci sentiamo svuotati, smarriti, incapaci di ridare un senso alla vita.
La cultura occidentale ci ha portato a credere che l'unica cura possibile sia quella operata dal medico attraverso la diagnosi prima e i medicinali poi, ignorando che l'essere umano è energia e che il corpo fisico è l'espressione di un sistema complesso che comprende le emozioni, l'interiorità e l'espressione di sé. In quest'ottica la malattia, così come il lutto, devono trovare un senso all'interno del nostro equilibrio dinamico per permetterci di cooperare meglio con le terapie e riconquistare la salute.
Impegnata all'Istituto europeo di oncologia da anni, molti dei quali a fianco di Umberto Veronesi nella lotta contro il tumore al seno, MariaGiovanna Luini ha via via integrato al suo percorso medico un approccio curativo che include contributi provenienti da altre culture.
Unendo rimedi scientifici, sciamanici, filosofici orientali e sudamericani, accompagna i suoi pazienti con l'ascolto, la comprensione e l'empatia, per aiutarli ad affrontare il loro percorso di malattia e guarigione. Ed è proprio grazie al suo sguardo olistico, secondo cui l'essere umano è un armonico connubio di psiche, energia e corpo, che in queste pagine traccia un ideale vademecum per chi, di fronte al dolore, è chiamato a intraprendere un cammino unico e speciale.
Un viaggio interiore che richiede la capacità di ascoltarsi e di guardarsi dentro, di perdonare e amare chi si ha accanto, di raggiungere la piena consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri sentimenti e superare i blocchi e le rimozioni che alla lunga possono diventare nocivi.
Tocca a noi dunque risvegliare e imparare ad ascoltare il Guaritore nascosto che abbiamo dentro e che la mente razionale tende a zittire. Solo così potremo riscoprire l'energia che ci costituisce, camminare verso la luce e portare a compimento la nostra personale via della cura.