Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Vera Ricchezza — Libro

Lezioni di economia e spiritualità

Guidalberto Bormolini



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 52 ore 9 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 52 ore 9 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Tu di cosa vivi? Quali sono i sogni che ti fanno vivere? Che cosa ti dà la spinta per alzarti al mattino e vivere?

Il ricercatore della vera ricchezza non può fare cose comuni, non può seguire mode e pubblicità. Vivrà dei tempi differenti da quelli dominanti. Non frequenterà i sacri appuntamenti della 'religione del consumo'.

I grandi saggi e poeti non fanno che insistere sulla nostra natura immateriale, invisibile, spirituale. Se «siamo intessuti della stessa sostanza dei sogni» come ci insegna Shakespeare, anche ciò che soddisfa i nostri veri bisogni deve essere intessuto di quella materia.

L'umanità ha sete di Infinito, ma purtroppo cerca di saziare questa sete accumulando denaro e risorse economiche, oggetti, prodotti.

Oggetti infiniti che non riescono a saziare quella fame e quella sete, anzi. La alimentano di un'insoddisfazione che crea un atteggiamento rapace verso gli altri e verso le risorse del Pianeta.

La ricchezza visibile è una falsa ricchezza perché non nutre la felicità del cuore. E se fosse giunto il tempo di dare ascolto ai richiami dei sapienti appartenenti a tante filosofie e spiritualità?

Che questo tempo sia giunto è provato dal fatto che oggi la maggior parte degli studi sulla felicità condotti da economisti sembrano confermare le parole dei maestri spirituali di ogni tempo: accumulare beni materiali non garantisce la felicità mentre custodire e condividere ricchezze interiori riempie di senso e di bellezza la vita propria e delle comunità cui si appartiene.

Guidalberto Bormolini dà voce in questo saggio alla sapienza di mistici, monaci e poeti che sanno farci intuire che cosa sia la vera ricchezza: ciò che è divino, invisibile, sepolto nella nostra interiorità eppure accessibile.

Come scriveva Angelo Silesio: «La ricchezza deve essere in te; ciò che non hai in te, fosse anche il mondo intero, ti è solo di peso».

«Cosa c’entra l’economia con la spiritualità? ‘Niente’ è la risposta che viene spontanea. Bormolini ci dice invece che hanno in comune l’idea di ricchezza-, materiale ed esteriore la prima, conoscitiva e interiore la seconda.

L’esplorazione profonda di questo concetto sorprende perché illumina le dimensioni spirituali e umane trascurate dal consumismo. E soltanto condividendo le due ricchezze si possono risolvere i problemi che affliggono la nostra società e l’ecosistema».

-Federico Faggin

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Capitolo 1. Un grande inganno?

  • I nostri sensi sono ingannabili
  • Avvolti nella nebbia e nelle tenebre
  • Un velo che protegge la nostra libertà
  • Presunzione di sapere e totalitarismo
  • Incoscienti illusi di essere coscienti
  • Il grande inganno? la falsa ricchezza spirituale

Capitolo 2. Vedere oltre per 'aggiustare la mira'

  • Siamo 'incontentabili'
  • Siamo 'appassionati'
  • Ma almeno non addormentati
  • Aggiustare la mira «Che peccato!»
  • Ho sbagliato la mira
  • Vedere oltre per trovare il bersaglio

Capitolo 3. Vera e falsa ricchezza

  • Tu sei un Homo oeconomicus?
  • Un mito antropologico falso
  • Homo religiosus, un'antropologia spirituale e universale
  • Falsi ricchi ma veri asceti?
  • Chi si accontenta gode
  • Chi non si accontenta non gode: ricchi e infelici
  • Improvvisamente ricchi, improvvisamente infelici
  • La pubblicità anima del commercio o commercio dell'anima?
  • Cantando: «Oh povertà, fonte di ricchezza»

Capitolo 4. Come diventare veri ricchi

  • Una prudenza ardita e coraggiosa!
  • Ricchezze custodite in casseforti inespugnabili
  • Ricchi perché donatori
  • Ben retribuiti dalla gratuità
  • Comunione è moltiplicazione dei beni
  • Un capitale cosmico
  • Chi non cerca trova: l'invisibile che irrompe nel visibile
  • Ricchi proprio perché poveri
  • Come diventare i più ricchi del mondo, anzi di tutti i mondi?

Conclusioni. Inebriati dalla ricchezza della Grazia

  • Ricostruire senza demolire
  • Mai spegnere i sogni
  • Il sogno di Dio
  • Un pizzico di sana follia!
  • La meraviglia dell'Estasi: desiderare all'infinito e mai possedere

Ringraziamenti

Nota finale

Bibliografia essenziale

Scheda Tecnica
Marca Salani Editore
Data pubblicazione Agosto 2023
Formato Libro - Pag 168 - 14x20,5 cm
ISBN 8868339064
EAN 9788868339067
Lo trovi in Libreria: #Racconti per l'anima #Saggistica e cultura #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza
MCR-NR 445150

Guidalberto Bormolini è sacerdote e monaco. Ha lavorato come falegname, carpentiere e liutaio. In gioventù comincia a dedicarsi alla meditazione, entra nella Comunità dei Ricostruttori nella Preghiera per vivere gli ideali monastici e in seguito viene ordinato sacerdote.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Anna C.

Recensione del 15/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2024

Ho acquistato questo libro perché conosco l'autore: nel testo affronta questi due argomenti principali in modo profondo e neutro, innescando molte riflessioni sul proprio stile di vita, i propri pensieri e le proprie azioni.

Articoli più venduti