Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Variabile Dio — Libro

In cosa credono gli scienzati?

Riccardo Chiaberge



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 8,60
Prezzo: € 8,17
Risparmi: € 0,43 (5%)
Prezzo: € 8,17
Risparmi: € 0,43 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Da Castelgandolfo all’Arizona, e da qui fino ai limiti dell’universo, dentro i misteri delle origini e dell’evoluzione. Un affascinante viaggio di Riccardo Chiaberge in compagnia di due grandi scienziati: il cattolico George Coyne, gesuita e astronomo di papa Wojtyla, e il laico Arno Penzias, ebreo tedesco scampato ai lager e premio Nobel della fisica per la scoperta della radiazione cosmica di fondo.

Quali sono le radici del secolare conflitto tra Chiesa e scienza? Può uno scienziato essere credente? È davvero chiuso il caso Galileo? E che argomenti hanno i nemici di Darwin? Sul filo conduttore di un appassionato scambio di idee, il libro racconta fatti, luoghi e personaggi simbolo alle frontiere tra ragione e religione: la Specola vaticana, la storia di Niels Stensen, il genio dell’anatomia fatto beato da Giovanni Paolo II, il bizzarro museo dei creazionisti americani, le speranze del Concilio e il richiamo all’ordine di Benedetto XVI.

I compagni di viaggio di Chiaberge divergono su molte cose: il Nobel non crede nell’esistenza di Dio e dell’anima, il gesuita considera il lavoro scientifico inseparabile dalla preghiera e dal rapporto col Creatore.

Ma almeno su un punto Coyne e Penzias concordano: l’urgenza di un dialogo che superi fondamentalismo e ateismo dogmatico.

Fede e scienza non sono incompatibili, devono rispettarsi a vicenda come due sfere autonome di pensiero, e la ricerca deve essere libera da condizionamenti ideologici e religiosi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca TEA libri
Data pubblicazione Marzo 2010
Formato Libro - Pag 194 - 13x20
ISBN 8850221282
EAN 9788850221288
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione #Narrativa italiana
MCR-NR 32192

Riccardo Chiaberge (Torino 1947) dirige attualmente il supplemento domenicale del Sole - 24 Ore. Dopo aver lavorato al Centro Einaudi di Torino e alla rivista "Biblioteca della libertà", ha iniziato la carriera giornalistica alla Stampa nel 1976, per poi passare al "Mondo" e nel 1981 al Sole -... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 01/10/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 01/10/2012

In questo suo ultimo libro, lo scrittore e giornalista italiano R. Chiaberge, affronta una tematica molto scottante e particolare, ovvero il rapporto tra religione e scienza. Il contenuto di questo libro è la sintesi del loro incontro. Il libro infatti è uno scambio continuo di vedute e pensieri tra due improtanti figure che sono state invitate dallo stesso scrittore. Tuttavia, entrambi gli esponenti concordano nel condannare lo scientismo, ovvero quella pretesa secondo cui la scienza può influire nei comportamenti umani e determinare un distacco dal sentimento e dalla spiritualità. E' un libro interessante, forse noioso per via della pesantezza delle argomentazioni, ma indubbiamente coraggioso poichè coinvolge il lettore attraverso due punti di vista totalmente differenti, esattamente poli opposti nell'universo. Unica nota dolente è rappresentata dal linguaggio, carico di terminologie mirate, spesso non spiegate. Nel complesso si è rivelata indubbiamente un'ottima lettura, anche se non ripetibile.

Articoli più venduti