Data di acquisto: 10/06/2024
Ottimo libro, sicuramente non solo da leggere più volte, ma anche da studiare attentamente.
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Perché un ateo è suggestionato da una cattedrale gotica? Perché un cristiano resta estasiato quando entra in una moschea? Se centinaia di persone vedono gli occhi di una Madonna dipinta muoversi e lacrimare, è un miracolo? Il sarcofago della Grande Piramide di Cheope e la Santa Casa "apparsa" a Loreto possono avere un nesso fra loro? Quale elemento accomuna l'Uomo Vitruviano di Leonardo, Castel del Monte, il Teatro Marittimo di Villa Adriana, l'Orto dei Semplici di Padova?
Nell'Italia centrale, in una cittadina caratterizzata da grotte artificiali piene di simbologie scolpite e da una forte presenza templare e di congreghe esoteriche, come anche da chiese gotiche antiche e moderne, c'è una delle chiavi per la comprensione delle icnografie di capolavori dell'architettura come Santa Sofia, San Marco, la Cappella degli Scrovegni, il Tempio Malatestiano, la Rotonda del Palladio, nonché altissime testimonianze dell'arte pittorica rinascimentale come la Primavera del Botticelli e la Flagellazione di Piero della Francesca.
Il centro, Omphalos di questo libro è però l'enunciazione della teoria dell'energia earmonica, un nuovo approccio scientifico allo studio dei fenomeni vitali. I passaggi e le tappe per arrivare alla "digestione" di questo nuovo paradigma assumono la forma del diario 2007 di Roberto Mosca, un imprenditore ambientalista e agnostico, intramezzato da conferenze appassionanti e teorie basate su fonemi geometrici presentate dall'ingegner Alfonso Rubino, studioso e ricercatore di geometria sacra. A partire da un prologo senza spazio-tempo si arriva a svelare il segreto nascosto di molti capolavori dell'arte e dell'architettura.
Questa nuova rilettura delle basi filosofiche e simboliche della geometrìa sacra e delle icnografie generataci rivela un filo conduttore mai interrotto nel corso dei secoli e tramandato dagli architetti-costruttori dell'Antico Egitto, greci, romani, appartenenti agli ordini monastici medioevali, nonché di grandi artisti protagonisti del Rinascimento.
Un filo che resta teso sino alle soglie del terzo millennio attraverso le opere degli architetti C. Costantini e I. Sabbatini, esponenti della Scuola Marchigiana e ideatori della Garbatella.
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Novembre 2008 |
Formato | Libro - Pag 343 - 17x24 |
Note | Illustrato a colori |
ISBN | 8888819339 |
EAN | 9788888819334 |
Lo trovi in | Libreria: #Fenomeni naturali #Fenomeni naturali #Geometria sacra |
MCR-NR | 22799 |
nasce nel '58 *a Osimo (An). Imprenditore ambientalista conosciuto per la riconversione dell'azienda di famiglia, che ora produce malte, pitture e vernici senza petrolchimici e con riutilizzo di sostanze vegetali e alimentari di scarto. Ricercatore e sperimentatore di materiali e di tecniche... Leggi di più...
nasce a Mesagne (Br) nel 1 Ingegnere civile, vive e la a Padova. Nell'attività pn sionale si è occupato di o civili e idrauliche. Da r anni si dedica allo studio modelli geometrici arme icnografici di monumen opere d'arte dell'antichità, tualmente i suoi maggiori zi sono diretti alla divulgaz... Leggi di più...
Data di acquisto: 10/06/2024
Ottimo libro, sicuramente non solo da leggere più volte, ma anche da studiare attentamente.