La Transizione Verso l'Agricoltura Circolare — Libro
Modelli economici e casi di studio
Ragazzoni Alessandro
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
Risparmi: € 3,30 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 46 ore 23 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 46 ore 23 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +19
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
È chiaro ormai che per la salute del nostro Pianeta dovremmo ridurre gli impatti dell'agricoltura intensiva, il consumo eccessivo di risorse e gli sprechi. Ma come fare in pratica?
Per il futuro del Pianeta (e quindi nostro) occorre una rivoluzione nel modo di fare agricoltura che si può concretizzare attivando un’economia circolare all’interno della propria azienda. Ce lo impongono i ritmi di crescita della popolazione e la necessità di preservare la salubrità dell’ambiente.
Affinché si realizzi una vera economia circolare occorrono strumenti di valutazione della sostenibilità appositi: questo manuale propone interessanti approfondimenti in merito (dal produttore in campo al consumatore “in tavola” e alla relativa gestione dei rifiuti).
In un'epoca in cui la sostenibilità è essenziale, l'agricoltura si trova al centro di una potente rivoluzione per il futuro del pianeta e degli esseri viventi che lo popolano: l'economia circolare.
Nel contesto cruciale della necessità di preservare a lungo termine la salubrità dell'ambiente, si rende necessario fare il punto della situazione presente e, nel contempo, individuare prospettive di sviluppo e indirizzi che ci consentano di immaginare un futuro che sia veramente sostenibile.
Da questa prospettiva, il manuale traccia un percorso illuminante attraverso le sfide globali connesse all'agricoltura intensiva e all'impellente bisogno di trasformare i nostri mercati alimentari.
Alessandro Ragazzoni non si limita a evidenziare problemi, offre anche soluzioni concrete: attraverso l'analisi approfondita dei modelli di valutazione della sostenibilità ambientale, il lettore è guidato lungo tutta la filiera alimentare, dal campo alla tavola, alla gestione dei rifiuti.
Gli strumenti presenti non si fermano all'analisi economico-finanziaria, ma abbracciano anche il consumo di risorse naturali, l'energia impiegata e prodotta nei processi produttivi e le emissioni inquinanti. Non manca lo studio di casi virtuosi del settore agrozootecnico, illustrando concretamente l'applicazione dei modelli teorici.
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni l'Informatore Agrario |
Data pubblicazione | Dicembre 2024 |
Formato | Libro - Pag 144 - 16,5x24 cm |
Illustrazioni | Grafici e tabelle a colori |
ISBN | 8872204194 |
EAN | 9788872204191 |
Lo trovi in | Libreria: #Ecologia #Ecologia |
MCR-NR | 532044 |
Alessandro Ragazzoni è professore associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Bologna, dottore di ricerca in Economia e gestione del territorio rurale presso l’Università di Padova e socio di importanti società scientifiche. Ha... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)