Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Trama della Coscienza — Libro

L'evoluzione della coscienza secondo le tradizioni orientali

Giandomenico Fiandri




Prezzo di listino: € 14,50
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

"Sapresti dirmi, Socrate, se si può insegnare la virtù?" A questa domanda, il grande filosofo greco rispose che la virtù non è qualcosa che si possa insegnare, perché la si può solo ricordare. Parafrasando Socrate, l'autore di questo libro sostiene che l'origine della coscienza non è qualcosa che possa essere studiata e compresa, ma qualcosa che per sua natura può essere esclusivamente ricordata.

Per provare questa sua tesi, Giandomenico Fiandri passa in rassegna sia il pensiero dei principali filosofi occidentali, fra cui Piatone, Aristotele, Kant, Spinoza ed Hegel, sia gli insegnamenti delle più importanti tradizioni orientali, soffermandosi in particolare su quelli della tradizione induista, di cui prende in esame le scritture fondamentali, i Veda e le Upanisad.

È nel pensiero orientale, più che in quello occidentale, che egli trova le risposte più illuminanti al problema dell'origine e della natura della coscienza. La coscienza non è una secrezione dei tessuti cerebrali, come riduttivamente sostiene la maggior parte dei moderni neuroscienziati, ma è l'essenza stessa dell'uomo. La coscienza si manifesta attraverso la forma umana, ma non va identificata con essa.

Il punto di vista cartesiano, andrebbe perciò capovolto: non "Cogito ergo sum", bensì "Sum, ergo cogito". In questa concezione perfettamente monistica, infatti, coscienza ed esistenza coincidono e costituiscono l'ente unitario originario, da cui traggono origine la mente e l'io, che di questo ente sono espressione.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Crisalide Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2009
Formato Libro - Pag 173 - 14X22
ISBN 8871831853
EAN 9788871831855
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni orientali
MCR-NR 24934

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti