Canali di navigazione
Servizi
Macrolibrarsi



Prezzo di listino: | € 17,50 |
Prezzo: | € 14,88 |
Risparmi: | € 2,62 (15 %) |
Spazio e tempo sono da secoli al centro della riflessione filosofica e dell'indagine scientifica, eppure sfuggono ancora alla nostra piena comprensione. Sono forme a priori dell'intuizione, secondo la nota definizione di Kant? Oppure sono entità reali, oggetti fisici dotati di specifiche proprietà, come suggeriscono in modi diversi sia Newton sia Einstein? Perché il tempo sembra scorrere inesorabilmente dal passato verso il futuro? Lo spazio è continuo o discreto? È possibile realizzare il teletrasporto oppure viaggiare nel tempo?
In questo libro, Brian Greene unisce le sue vaste conoscenze di fisico teorico con una straordinaria abilità narrativa per guidare il lettore in un viaggio attraverso i misteri dell'universo, raccontando un'avventura intellettuale non ancora conclusa.
Secondo la relatività generale spazio e tempo sono indissolubilmente uniti in un'entità geometrica a quattro dimensioni che evolve dinamicamente; d'altra parte anche la meccanica quantistica sconvolge la nostra idea intuitiva di spazio prevedendo bizzarri fenomeni, fra cui l'entanglement, una sorta di correlazione a distanza che agisce in maniera istantanea. Tuttavia questi due capisaldi della scienza del Novecento sono teorie tra loro inconciliabili, che hanno eluso per decenni i tentativi dei fisici di unificarle in un quadro matematico coerente.
Una soluzione a questo dilemma sembra essere offerta dalla teoria delle superstringhe, o meglio da una sua piú recente generalizzazione, la M-teoria, che contempla uno spaziotempo a dieci o undici dimensioni popolato di strani oggetti, le «brane», in perenne e frenetica vibrazione.
È in questo nuovo scenario teorico, suggerisce Greene, che forse si nasconde la chiave per rispondere finalmente agli antichissimi interrogativi dell'uomo sulle nozioni di spazio e tempo.
«Nessun altro problema scientifico ci affascina piú di quello della natura dello spazio e del tempo. È normale che sia cosí, perché questi due concetti formano il palcoscenico su cui si dipana la trama del cosmo. L'intera nostra esistenza, tutto ciò che facciamo, pensiamo e proviamo, si verifica in una determinata regione dello spazio in un determinato intervallo di tempo; eppure la scienza non è ancora riuscita a svelare che cosa siano con esattezza spazio e tempo: sono due entità fisiche reali o semplicemente utili semplificazioni concettuali? Se esistono davvero, sono enti fondamentali o nascono a partire da altre entità ancor piú basilari? Che cosa significa affermare che lo spazio è vuoto? Il tempo ha un inizio?
Ha una direzione fissata, che fluisce inesorabile dal passato al futuro, come sembra indicare l'esperienza comune? Possiamo manipolare spazio e tempo? In questo libro vedremo come l'uomo, nel corso degli ultimi tre secoli, abbia tentato di dare risposte, anche parziali, a questi interrogativi complessi e sostanziali che riguardano la natura dell'universo».
Editore | Einaudi |
Data pubblicazione | Gennaio 2004 |
Formato | Libro - Pag 612 - 14x21 cm |
Nuova Ristampa | Giugno 2015 |
ISBN | 8806224840 |
EAN | 9788806224844 |
Lo trovi in | #Fisica Quantistica #Biologia, Fisica e Matematica |
MCR-NR | 100317 |
Brian Greene (New York, 1963) è un fisico statunitense, tra i più importanti studiosi della teoria delle stringhe. Si è laureato a Harvard. Dopo il dottorato a Oxford, ha insegnato fisica alla Cornell University fino al 1996, anno in cui è stato nominato professore di Fisica e Matematica alla... Leggi di più...
Carla Acquisto verificato
Il testo è scorrevole, di facile comprensione anche se dettagliato. Cattura l'interesse. Carla
(0 )
Carla
Acquisto verificato
Il testo è scorrevole, di facile comprensione anche se dettagliato. Cattura l'interesse. Carla
Recensione utile?
(0 )
Roberto
Acquisto verificato
Perfetto
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. —
Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.iva e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l. — Nimaia e Tecnichemiste