Data di acquisto: 12/08/2012
Bello
Prezzo di listino: | € 12,00 |
Prezzo: | € 10,20 |
Risparmi: | € 1,80 (15%) |
Il movimento del corpo e il movimento delle corde vocali generano tracce. Come il corpo ha una forma e un aspetto, così la voce ha un’estensione e un timbro, si può modulare fino a produrre molte forme espressive.
Il lavoro con i bambini offre numerose conferme di questa analogia. Le vibrazioni del corpo intese come rapporto tra movimento e suono, sono la via più naturale per indagare queste possibilità espressive.
Si scopre, così, che la voce è un mezzo per esprimersi ancor prima di dire, attraverso le risa, il pianto, il grido, le imitazioni vocali e i rumori del corpo.
Il lavoro educativo che intraprende questi percorsi contribuisce a stimolare l’armonia e il benessere globale della persona. Lasciare traccia di sé significa, infatti, espandersi, esprimere, rischiare e comunque scegliere una via di comunicazione. Iniziare fin dalla scuola d’infanzia a lasciare traccia di sé nelle molteplici attività, significa, poi, edificare una base sicura per gli apprendimenti futuri.
Questo libro contiene la proposta di un laboratorio scolastico, solido e collaudato, che, tappa dopo tappa, conduce sulle tracce del corpo coinvolgendo, oltre ai bambini anche insegnanti e genitori.
Attraverso questa esperienza, ai bambini viene data la possibilità di fermarsi e riconoscere le posizioni del corpo con i diversi suoni che produce in un’atmosfera di ascolto di sé e dell’altro.
Stimolando la possibilità di lasciare traccia di sé i bambini crescono più consapevolmente e, inoltre, si avvicinano al mondo codificato e quindi alla scrittura con spontaneità e piacere.
Marca | Edizioni la Meridiana |
Collana | Partenze per educare alla pace |
Data pubblicazione | Gennaio 2010 |
Formato | Libro - Pag 65 - 21x24,5 |
ISBN | 8861531199 |
EAN | 9788861531192 |
Lo trovi in | Libreria:
#Psicologia dell'età evolutiva
#Psicologia dell'età evolutiva
#Prerequisiti per l'apprendimento
Mamma e Bimbo: #Psicologia dell'età evolutiva #Prerequisiti per l'apprendimento #Prerequisiti per l'apprendimento |
MCR-NR | 31309 |
Federico Pettinari è dottore in Scienze dell'educazione, pedagogista clinico, dottore in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali. Collabora con il CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane) di Marsciano (PG) e come libero professionista presso scuole dell'infanzia e primarie.... Leggi di più...
Luisa Vera, pedagogista clinico, logopedista, psicomotricista funzionale, docente Isfar nell'area Reflecting per la Tonematica dialogica e la Scenografia espressiva. Libero professionista presso lo studio Domus di Orvieto. Attualmente è Direttore regionale ANPEC - Associazione Nazionale... Leggi di più...
Data di acquisto: 12/08/2012
Bello