La Tirannia Nascosta nei Nostri Soldi — Libro
Le cose che la maggior parte degli economisti non sanno, e che pochi desiderano rivelare
Victor Gomez-Enriquez
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 48 ore 59 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 10 giorni
Ordina entro 48 ore 59 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Dimenticate il riscaldamento globale, la proliferazione nucleare, il terrorismo islamico. Il maggior pericolo per l'umanità è la creazione del denaro.
Il debito nazionale non può avere un tetto massimo. Imporre un tetto al debito è un'assurdità, perché provocherà deflazione e alla fine non vi sarebbero più soldi in giro, per questo motivo, il Governo non può agire come una famiglia responsabile, non può equilibrare le spese e le entrate.
L'intera procedura di creazione di denaro è una truffa progettata per derubare il popolo.
Da qui il mantra persistente secondo cui la crescita deve essere mantenuta a tutti i costi. Perché se tutti i prestiti fossero rimborsati, la massa monetaria svanirebbe.
Una manifestazione di questo fenomeno è l'obsolescenza programmata, una strategia aziendale in cui l'obsolescenza di un prodotto viene progettata e costruita in esso fin dalla sua concezione. Lo scopo di questo è che in futuro il consumatore sentirà il bisogno di acquistare nuovi prodotti e servizi che il produttore farà emergere in sostituzione di quelli vecchi.
Un'altra conseguenza della sindrome della crescita è la parziale de-industrializzazione del mondo sviluppato, per cui i beni inferiori devono essere prodotti dai paesi del Terzo Mondo, per alimentare questa sindrome della crescita.
Un altro meccanismo di furto istituzionalizzato è quello dell'inflazione. L'inflazione agisce come una tassa nascosta sulla gente comune. In un contesto di bassi tassi d'interesse, i Governi e le banche introducono il denaro in eccesso nelle economie, ma chi sta in alto riesce ad avere accesso a questo denaro per primo, ma dopo un certo tempo, perché più denaro va a caccia di beni e servizi, i prezzi salgono e quando il popolo spende, il loro denaro non ha più lo stesso potere d'acquisto.
Spesso acquistati insieme
Marca | Gingko |
Data pubblicazione | Novembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 167 - 15x21 cm |
ISBN | 8831229044 |
EAN | 9788831229043 |
Lo trovi in | Libreria: #Crisi economica |
MCR-NR | 179283 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)