Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Testa fra le Nuvole — Libro

Come concentrarsi in un mondo di distrazioni

Jean-philippe Lachaux




Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Una graphic colorata, ironica e scientificamente aggiornata per capire in che modo il nostro cervello gestisce e controlla l’attenzione.

Un libro sul cervello e i disturbi dell’attenzione che affliggono grandi e piccini.

Colorato, ironico e scientificamente aggiornato, ci aiuta a capire in che modo il nostro cervello gestisce e controlla l’attenzione, mescolando testo e fumetti realizzati dallo stesso autore. Lachaux si è prefissato un obiettivo: aiutare i bambini a concentrarsi meglio a scuola e i genitori ad affrontare in modo adeguato le loro perdite d’attenzione.

La prima parte dell’opera è dedicata soprattutto ai più piccoli: una guida illustrata al cervello nella quale, con immagini e metafore, vengono presentati i personaggi chiave dell’attenzione.

I lettori impareranno a reagire correttamente alle distrazioni per mantenere l’equilibrio, perché essere concentrati è un po’ come camminare su una trave. La seconda parte, pensata per i più grandi, approfondisce la prima con l’introduzione di spiegazioni scientifiche complementari.

In chiusura, una serie di esercizi mostra come risolvere alcuni dei problemi di concentrazione più comuni.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Dedalo
Data pubblicazione Novembre 2017
Formato Libro - Pag 120 - 16x23
ISBN 8822057031
EAN 9788822057037
Lo trovi in Libreria: #Psicologia dell'età evolutiva #Psicologia dell'età evolutiva #ADHD e altri disturbi dell'apprendimento
Mamma e Bimbo: #Psicologia dell'età evolutiva #ADHD e altri disturbi dell'apprendimento
MCR-NR 147019
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

ESTRATTO DAL LIBRO

CONCENTRATI!

Nel tuo cervello, c’è una porta che puoi aprire o chiudere. Dietro questa porta ci sono le sue parti più intelligenti, quel­le che servono a capire e imparare, ma anche ad agire e reagire bene a ciò che avviene intorno a te.

Quando non pre­sti attenzione a qualcuno, ciò che questa persona dice o fa rimbalza sul tuo cervello senza farti reagire, come se il tuo cervello fosse chiuso. Come ti senti quando la gente non ti presta attenzione? Invisibile? Ignorato? Come se non fossi lì?

Quando invece due persone si prestano attenzione a vicenda, sono connesse l’una all’altra: ognuna reagisce a ciò che l’altra fa o dice, e si può sostenere che siano davvero insieme. Quando presti attenzione a qualcosa o qualcuno, gli apri la porta del tuo cervello e gli accordi tutta la tua energia.

Questa energia è la tua ricchezza maggiore, ed ecco perché ti viene richiesta in continuazione, attraverso le pubblicità, i pro­grammi alla televisione o su Internet. Ti accorgi quando tutte queste persone cercano di avere la tua attenzione? Tanto per cominciare, come fanno? E tu, sei sempre d’accordo a concedergliela?

Se sali le scale senza energia, trascinando i piedi, ci impieghe­rai ore e, arrivato in cima, sarai sfinito: lo stesso vale per la tua attenzione, che è la tua energia mentale. Riesci a ricordare momenti in cui eri ben concentrato? Come ti sentivi? Piuttosto calmo, sereno, efficiente?O la situazione non ti è familiare perché sei sempre distratto? In tal caso prova lo stesso a leg­gere questo libro, una pagina alla volta.

CHE COSA SIGNIFICA “ESSERE ATTENTI”?

Immagina di avere un pulsante in cima alla testa che, quan­do lo premi, ti rende super-attento per cinque minuti: lo useresti? In quali situazioni? Hai già notato, vero, che l’at­tenzione non serve solo a scuola?

Essere concentrati significa restare connessi. Purtroppo non possiamo essere connessi a due cose contemporaneamente, così come non possiamo guardare simultaneamente in due direzioni (alcuni ci riescono, ma hanno un’aria un po’ strana…).

Prestare attenzione a più cose insieme è come cercare di co­prirsi contemporaneamente testa e piedi con una coperta trop­po corta: è impossibile. È per questo che spesso passiamo il tempo a connettere e disconnettere la nostra attenzione. Quando però la connes­sione si interrompe senza sosta, non riusciamo a concludere nulla, come quando siamo al telefono o su Internet e non abbiamo abbastanza rete. Per poter usare la tua energia mentale, devi riuscire a restare connesso.

Se vuoi imparare a sciare o ad andare in barca, devi aspettare di essere su una pista o sull’acqua… Al contrario, ogni occasio­ne è buona per imparare a concentrarti: a casa, alle scuole elementari, alle medie, al liceo, persino durante i momenti di svago! È perfetto perché, proprio come lo sport o la musica, non è qualcosa che si impara da un momento all’altro. Tuttavia, con tutte quelle ore trascorse seduto in classe, avrai abbastan­za tempo per imparare a restare connesso… e vedrai come una lezione di matema­tica potrà aiutarti a suonare meglio la chitarra (sì, proprio così).

Jean-Philippe Lachaux è una neuroscienziato e specialista dei disturbi dell’attenzione, è direttore di ricerca in Neuroscienze cognitive presso la sezione di Lione dell’Istituto nazionale francese per la salute e la ricerca medica. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti