La Terra Senza Sentieri — Libro
Jiddu Krishnamurti e la filosofia
Raffaele Catà
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 40 ore 57 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 40 ore 57 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
A una prima lettura, specie per chi venga da studi di filosofia analitica e abbia un approccio il più scientifico possibile nell'affrontare i problemi e gli pseudo problemi del pensiero, le pagine di Krishnamurti possono sembrare eccessivamente naive. Poche e troppo poco stringenti le argomentazioni, vaghi i concetti, apparentemente arbitrarie le conclusioni.
Da qui a voler chiudere in fretta uno dei suoi tanti libri, il passo è breve. Eppure, se lette con il cuore aperto, da quelle stesse pagine emerge un'intelligenza unica e assolutamente originale capace di toccare profondamente il lettore.
Ignorato nella gran parte delle accademie filosofiche europee e non (per tacere di quelle italiane), e troppo spesso relegato dai librai sullo scaffale degli pseudo maestri della spiritualità orientale, Jiddu Krishnamurti esula da ogni categoria intellettuale per accostarsi in maniera unica a quella vasta e singolare disciplina che si suol chiamare "filosofia".
Indagare quanto di ciò che Krishnamurti ha detto possa essere filosoficamente rilevante è lo scopo di questo lavoro: Krishnamurti può essere considerato un filosofo piuttosto che un maestro spirituale per almeno un paio di buone ragioni: egli non credeva nei maestri né nella spiritualità; incontrava altri esseri umani non per insegnare ma per capire.
Spesso acquistati insieme
Premessa
Introduzione
CAPITOLO PRIMO - La vicenda umana di Krishnamurti
- Il giovane Krishna, maestro del mondo
- Da messia ribelle a filosofo apolide
- «Fiorire nella bontà». Il ruolo dell'educazione
- «Perché lei parla?». Paradossi e contraddizioni
CAPITOLO SECONDO - Krishnamurti e la (meta)filosofia
- «La verità è una terra senza sentieri»
- La goccia e la sorgente. Krishnamurti e la coscienza
- Il dialogo filosofico tra Krishnamurti e David Bohm
Appendice iconografica
Bibliografia
Marca | Om Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2021 |
Formato | Libro - Pag 113 - 15x21 cm |
ISBN | 8892721127 |
EAN | 9788892721128 |
Lo trovi in | Libreria: #Maestri dal mondo #Filosofia |
MCR-NR | 193541 |
Domande e risposte (0) su La Terra Senza Sentieri — Libro
Nessuna domandaRecensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)