La Terra ha i Suoi Diritti — Libro
La mia lotta di donna per un mondo più giusto
Vandana Shiva
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 57 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 18 ore 57 minuti.
Venerdì 19 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Ogm, sovranità alimentare, ecofemminismo, contrasto alle grandi multinazionali agricole: la famosa attivista indiana racconta le sue battaglie in difesa dell'ambiente e delle popolazioni indigene
Si parte dalla sua India e si approda in Italia. Poi si incontrano gli agricoltori d’Africa, le lobby pro-Ogm a Bruxelles, le questioni dell’agrobusiness in America Latina, le lotte delle contadine indiane...
Quello che Vandana Shiva ci fa fare in questo libro è un doppio viaggio: il primo intorno al mondo, per conoscere la battaglia per la sovranità alimentare che aggrega persone, gruppi, associazioni intorno a una vera sfida in favore della democrazia. Il secondo percorso evoca la pluridecennale e pacifica lotta civile che ha reso questa donna «una delle sette femministe più potenti del mondo» (Forbes). Campi di cotone e semi ibridi, ricerche scientifiche e processi nei tribunali, campagne internazionali di boicottaggio e azioni quotidiane come farsi l’orto o acquistare cibo a km zero.
In queste pagine, a metà tra il manifesto sociale e il racconto autobiografico, Vandana Shiva ci fa capire una questione centrale per l’oggi: «La difesa dei diritti della Terra innegabilmente contribuisce alla difesa dei diritti umani».
Di fronte alla crisi ecologica l’unica via di uscita – secondo la paladina anti-Ogm – è far sì che il mercato non si impossessi anche della nostra aria, terra e acqua, in sostanza della vita: «Poche multinazionali cercano di assicurarsi il controllo delle risorse della Terra. Le manipolazioni della bioingegneria sono il sintomo di una perversione etica. Difendere i diritti della Terra Madre è la lotta con le maggiori chance di portare a una pace duratura».
«La crisi ecologica nasce dalla nostra separazione da madre natura. Ogni anello della catena della biodiversità è minacciato di privatizzazione e mercificazione» Vandana Shiva
«Sovranità alimentare, lotta contro la biopirateria, ecofemminismo, attivismo sociale: queste sono le grandi battaglie civili di Vandana Shiva» Le Monde diplomatique
«La rockstar dell’anti-Ogm» Bill Moyers
Spesso acquistati insieme
Marca | Emi - Editrice Missionaria Italiana |
Data pubblicazione | Novembre 2016 |
Formato | Libro - Pag 208 - 14 x 21 cm |
ISBN | 8830723584 |
EAN | 9788830723580 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale |
MCR-NR | 127807 |
Vandana Shiva (Dehra Dun, 1952) fisica di formazione, è conosciuta nel mondo come scienziata ambientalista e leader nella scienza del sociale. Nel 1993 vince con Ralf Nader il premio Nobel alternativo per la pace come presidente dell'International Forum On Globalization. Attiva contro il... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)