La Terra Cruda nelle Costruzioni — Libro
Dalle testimonianze archeologiche all'architettura sostenibile
Maria Luisa Germanà, Rosalba Panvini
Prezzo di listino: | € 30,00 |
Prezzo: | € 25,50 |
Risparmi: | € 4,50 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
La terra cruda non rientra nel consueto novero dei materiali da utilizzare nelle costruzioni, nonostante essa costituisca una presenza diffusa nelle architetture storiche, tradizionali e contemporanee, nei più disparati contesti. L'indiscutibile coerenza col sempre più attuale obiettivo della sostenibilità non riesce a superare i frequenti pregiudizi che ne osteggiano la concreta applicazione nell'odierno scenario delle pratiche costruttive.
La Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta ha promosso una Giornata di studi per raccogliere contributi sul tema della terra cruda nelle costruzioni, allo scopo di richiamare l'interesse di istituzioni ed operatori sul ruolo che tale materiale può ancora oggi assumere, particolarmente in Sicilia, Regione che custodisce notevoli architetture archeologiche in terra cruda (di cui le mura di Capo Soprano a Gela costituiscono l'esempio più conosciuto) e in cui le strategie di valorizzazione locale del territorio rivestono estrema attualità. L'iniziativa della Giornata di studi è correlata allo svolgimento di una ricerca, finanziata dal Ministero per l'Università e la Ricerca scientifica, sull'argomento Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite e azioni di conservazione di architetture in terra cruda in Italia del Sud. La Giornata di studi è stata tenuta a Caltanissetta, presso il Museo Archeologico di Contrada Santo Spirito, il 29 giugno 2007; responsabile scientifico è stata Maria Luisa Germana, su designazione della Sovrintendente Rosalba Panvini.
Spesso acquistati insieme
Marca | Nuova Ipsa Editore |
Data pubblicazione | Ottobre 2008 |
Formato | Libro - Pag 250 - 17x24 |
ISBN | 8876763791 |
EAN | 9788876763793 |
Lo trovi in | Libreria: #Bioarchitettura |
MCR-NR | 23100 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)