Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Teoria del Tutto — Libro

Origine e destino dell'universo

Stephen Hawking


Novità

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 13,30
Risparmi: € 0,70 (5%)
Prezzo: € 13,30
Risparmi: € 0,70 (5%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 1 ora 38 minuti.
    Martedì 23 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 1 ora 38 minuti.
    Martedì 23 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Una teoria del tutto è davvero possibile?

La ricerca di una spiegazione unitaria sull’origine dell’universo ha attraversato la storia e la conoscenza, dalla religione alla filosofia, nel tentativo di rispondere a domande esistenziali dell’essere umano, sul proprio destino e su quello del cosmo.

La carriera di Stephen Hawking è stata attraversata da un’indagine spasmodica, culminata in questa raccolta di sette lezioni di fisica tenute a Cambridge.

Con il suo inconfondibile stile chiaro e comunicativo, Stephen Hawking ci guida in un viaggio che – a partire dalla cosmologia di Aristotele attraverso le teorie di Copernico, di Newton e di Einstein – giunge fino alle ultime frontiere della fisica contemporanea per spiegarci i grandi misteri dell’universo: dal big bang alla formazione delle galassie, dalla morte delle stelle ai buchi neri, dai limiti della teoria della relatività generale alla proposta della condizione di assenza di confini.

Coniugando come sempre profondità e chiarezza, Hawking illustra una panoramica delle teorie sostenute in passato per scoprire come siamo giunti alla nostra immagine attuale, in altre parole la storia della storia dell’universo, giungendo a prefigurare l’affascinante compito che attende la scienza nei prossimi anni: elaborare una teoria definitiva sulla natura dell’universo, una teoria del tutto che ci permetta di indagare sul fine ultimo della creazione.

"Se riuscissimo a scoprire una teoria completa, saremmo tutti in grado di prender parte alla discussione sul perché l'universo esiste.
E se trovassimo la risposta a quest'ultima domanda, decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana, poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio."

"La chiarezza di Hawking nello spiegare la complessità del cosmo è unica."

- The New York Review of Books -

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Collana SuperBur Saggi
Data pubblicazione Settembre 2025
Formato Libro - Pag 192 - 14x21,5 cm
ISBN 8817195995
EAN 9788817195997
Lo trovi in Libreria: #Astronomia e studi sull'universo #Saggistica e cultura
MCR-NR 701103

Stephen Hawking, titolare della cattedra lucasiana di matematica all'università di Cambridge, è considerato uno dei più brillanti fisici teorici del nostro tempo. Fra i suoi libri più famosi: Dal Big Bang ai buchi neri (Rizzoli 1988), Inizio del tempo e fine della fisica (Mondadori 1992),... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Michele D.

Recensione del 11/09/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/09/2015

<p>A 15 anni di distanza dalla pubblicazione di <a href="http://www.macrolibrarsi.it/libri/__dal-big-bang-ai-buchi-neri-hawking-stephen-libro.php" target="_blank">"Dal Big Bang ai buchi neri</a>", Stephen Hawking ci presenta una sorta di riedizione del suo best seller, alla luce delle più recenti osservazioni e teorie. Come accadrà più marcatamente nei lavori successivi, una buona parte dell'esposizione si limita a riproporre gli stessi concetti affrontati in passato e talvolta perfino le stesse parole. Tuttavia, il titolo stesso, testimonia l'intenzione dell'autore, di mettere in connessione il lavoro precedente con l'evoluzione della fisica. Nonostante si tratti di una lettura molto fluida e istruttiva, specialmente per chi non abbia mai letto Hawking, resta un fondo di incompletezza, dovuto al mancato approfondimento di alcuni argomenti. In particolare la teoria delle stringhe, che rappresenta l'attuale teoria dominante in fatto di cosmologia, risulta esposta in maniera un po' troppo approssimativa. In generale, consiglio a chi si approccia ad Hawking per la prima volta, di leggere direttamente il suo ultimo lavoro.</p>

Articoli più venduti