Prezzo di listino: | € 15,90 |
Prezzo: | € 15,11 |
Risparmi: | € 0,79 (5 %) |
Che tipo di narratore sei? Rispondere a questa domanda è cruciale per la tua vita, perché il mondo è come tu riesci a raccontarlo, attimo dopo attimo. Sei un narratore frettoloso? O peggio ancora, nascondi il tuo talento e ti limiti a copiare i racconti altrui?
"La Teoria del Tutto" è il nuovo attesissimo libro di Igor Sibaldi, in cui ti spiega come i ricordi definiscono il mondo che conosci e la persona che sei.
Tutto ciò che sai è ricordo. Anche un fatto che ti sta accadendo diventa un ricordo in una frazione di secondo. E i ricordi sono racconti che prepari innanzitutto per te stesso, ininterrottamente. Dunque tutto è racconto. E tu ne sei l'autore. E intanto, anche un unico ricordo raccontato meglio potrebbe cambiare tutta la tua esistenza.
In questo libro Sibaldi prende le mosse per costruire una "teoria del tutto", una teoria, cioè, in grado di spiegare in pochi tratti ciò che accomuna ogni aspetto della realtà.
Ognuno di noi è anche creatore di sé stesso, e deve lottare contro coloro che vorrebbero deprimere questa sua qualità. Ognuno può vincere, se non ha paura della bellezza, della forza che può esprimere sempre...
Esiste davvero il presente? Non dura che qualche millesimo di secondo, e la nostra mente non lo coglie mai 'in diretta': lo ricorda soltanto. Cioè, se lo racconta. Dunque il nostro mondo è come noi riusciamo a narrarlo a noi stessi e agli altri: ognuno di noi è un potente artista che ogni giorno dà forma a tutto e vive tra le forme che ha creato.
Purtroppo, in queste nostre creazioni non esprimiamo abbastanza noi stessi: fin da bambini ci lasciamo condizionare da narrazioni altrui, da 'teorie del tutto' religiose e scientifiche, che bloccano il nostro talento narrativo.
Come superarle? Come darsi il permesso di scoprire cosa ricordi-racconti tu, nel tuo intimo, senza temere che conti troppo poco?
Igor Sibaldi ci accompagna nella scoperta di come e perché si formano le trame, i personaggi, i significati e gli errori della nostra versione del mondo: spiega come possiamo cambiarli, per diventare ciò che vogliamo. E, soprattutto, apre prospettive su cosa c'è oltre: sul laboratorio al di là del tempo e dello spazio, in cui siamo liberi di creare, e in cui abita la parte più autentica del nostro io.
Introduzione
in cui si presentano alcuni strumenti utili a costruire buone teorie
Teorici del tutto
ovvero come darsi il permesso di superare famose teorie del tutto che ti hanno certamente influenzato
Teoria del presente
dove si toglie fondamento al tempo su cui tutto si regge
La narrazione del mondo
ovvero la più voluminosa delle nostre creazioni
I fatti
ovvero come mettere in discussione ciò che non si discute
Il confine dei fatti
e cosa c’è più in là
Darsi il permesso
ovvero cosa ti trattiene dal creare più di tanto
Le parole troppo piccole
ovvero come disadattarti alle lingue che conosci
Altri tempi
ovvero come ampliare la sintassi e che cosa ne consegue
Due universi
in cui normalmente abitiamo
I tuoi corpi
e la tua altra fisiologia
Passeggiata
dove ci si avvantaggia di un’altra teoria del tutto remota ma simile alla nostra
Epilogo
Note
Editore | Salani Editore |
Data pubblicazione | Ottobre 2019 |
Formato | Libro - Pag 235 - 14x20,5 cm |
ISBN | 8893818264 |
EAN | 9788893818261 |
Lo trovi in | Libri: #Percorsi di consapevolezza |
MCR-NR | 176525 |
Igor Sibaldi, nato a Milano (dove vive tuttora) nel 1957 da madre russa e padre toscano, è scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni. Ha pubblicato diversi romanzi presso Mondadori e curato l'edizione e la traduzione di numerosi classici della letteratura russa. ... Leggi di più...
silvia Acquisto verificato
poco coinvolgente e avvincente, piuttosto freddo e virtuosistico. filosoficamente e filologicamente impeccabile. ma immagino esistano Sibaldi migliori, con più cuore.
(0 )
silvia
Acquisto verificato
poco coinvolgente e avvincente, piuttosto freddo e virtuosistico. filosoficamente e filologicamente impeccabile. ma immagino esistano Sibaldi migliori, con più cuore.
Recensione utile?
(0 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.