Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Tempesta Dopo la Quiete — Libro

Pandemia e guerra. Un mondo che cambia

Marco Lombardozzi, Giovanni Francesco Di Paolo, Osvaldo Sponzilli




Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Dopo, che cosa resterà di quei bei giorni?

Due anni di frattura dal mondo hanno comunque dato un senso di passaggio e riempito questo silenzio con uno spazio nuovo che adesso non è più così lontano e per alcuni sembra anche costruttivo.

Dalla quarta di copertina

I due anni caratterizzati dalla pandemia e poi dalla guerra non hanno sconvolto soltanto un modello di società, un pensiero economico e culturale, ma hanno messo a dura prova l’uomo, il suo essere simbolo di relazione tra gli altri e per gli altri.

L’epidemia ha denudato l’essere umano, ha messo in luce l’atavica paura della malattia e della morte e, simile all’epidemia da virus, si è creata una psicopandemia che ha determinato una paralisi profonda del pensare, del sentire e dell’agire.

In questo periodo i giovani sono stanchi di vivere nella paura e chiedono risposte al loro profondo disagio interiore: la loro sofferenza non è quella dell’inquietudine confusa degli adulti, è quasi un urlo di disperazione per non essere ascoltati, forse amati.

Vicino ai giovani, compare la visione della sofferenza del mondo degli anziani, anch’essa drammatica: l’età più vulnerabile e fragile è la più colpita. Alla paura della sofferenza, della malattia e della morte, si aggiunge quella dei ricordi della guerra, che oggi si riaffaccia sulle pagine dei quotidiani o in televisione.

"Un giorno avrei dovuto chiedermi: perché sto male? Gli uomini si abituano tutto, ma ci vuole tempo."

John Steinbeck, L’inverno del nostro scontento

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione di Giovanni F. Di Paolo

Nei viali della solitudine di Margherita Ferro

  • Parte I Che cosa resta della nostra società?
  • Parte II Che cosa resta dei nostri giovani?
  • Parte III Che cosa resta dei nostri anziani?

Gli Autori

Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Data pubblicazione Ottobre 2022
Formato Libro - Pag 240 - 17x24 cm
Illustrazioni con immagini in b/n
ISBN 8827232060
EAN 9788827232064
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare
MCR-NR 210034

Marco Lombardozzi, laureato in Medicina e chinirgia all'Università "La Sapienza" di Roma con la prima tesi sperimentale sul farmaco omeopatico. È diplomato in Medicina Omeopatica, Psicoterapia comportamentale e sofro-terapia e in Analisi e psicoterapia Bioenergetica.Ha perfezionato gli studi... Leggi di più...

Giovanni Francesco Di Paolo, medico chirurgo omeopata di indirizzo antroposofico, svolge da vent’anni attività professionale prevalentemente in Francia. Ha insegnato in diverse scuole italiane ed europee la medicina omeopatica, antroposofia e la medicina ayurvedica. Fondatore della A.I.R.M.... Leggi di più...

Osvaldo Sponzilli è medico chirurgo e psicoterapeuta emozionale, dirige l’ambulatorio di Omeopatia, Agopuntura e Riflessoterapie dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma ed è docente di Agopuntura e Cromoterapia presso l’Università Tor Vergata di Roma. E’ presidente... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti