La Tecnologia che Siamo — Libro
Francesco Parisi
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 36 ore 21 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 36 ore 21 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Dalle Scienze Cognitive a BlackMirror, da Marshall McLuhan a 2001 Odissea nello Spazio, una tesi innovativa sul rapporto dell'uomo con la tecnologia.
Oggi affermare che viviamo immersi nella tecnologia è quasi una banalità. Ma sappiamo davvero di cosa stiamo parlando, oppure pensiamo allo smartphone, alla Apple TV e al computer?
Attraverso un dialogo fitto tra le scienze cognitive più rigorose e d’avanguardia e gli studi di Marshall McLuhan, ma anche il movimento cyborg, Black Mirror, Avatar, le sostanze psichedeliche e la bioelettricità, Francesco Parisi offre una lettura originale di una parola così comune da essere stata quasi svuotata di senso.
La tecnologia non è qualcosa che usiamo, ma è qualcosa che siamo, un processo essenziale e costitutivo del nostro stare al mondo e della nostra storia evolutiva. Inoltre le tecnologie producono sull’uomo effetti di ritorno che modificano le condizioni di partenza; noi realizziamo sempre nuove tecnologie perché ad essere costantemente rinnovati siamo noi.
Estratto dal libro
Abbiamo una dentatura tutt'altro che formidabile; il bipedismo non ci permette di correre così velocemente come altri mammiferi, o di nuotare efficacemente; abbiamo un'ottima vista, ma se un'aquila o un gatto fossero equipaggiati come noi morirebbero di fame; seppur notevole, la nostra forza muscolare è ridicola se paragonata anche solo a quella di uno scimpanzé; infine l'olfatto ci serve per i piaceri della vita più che per la sopravvivenza.
Insomma, non siamo specializzati in niente, a meno che non sia proprio questa una specializzazione di livello differente, che non riguarda il corpo ma ciò che esso è capace di produrre esternamente: le tecnologie.
Spesso acquistati insieme
Marca | Codice Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2019 |
Formato | Libro - Pag 226 - 14x21 cm |
ISBN | 8875788456 |
EAN | 9788875788452 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana #Tecnologie sostenibili |
MCR-NR | 173438 |
FRANCESCO PARISI insegna fotografia e cultura visuale e teoria dei media presso l’Università di Messina. Si occupa del rapporto tra tecnologie ed esperienza. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)