Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Strega e il Crocifisso — Libro

Radici cristiane o cristianizzate?

Paolo Portone



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,90
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)
Prezzo: € 16,06
Risparmi: € 2,84 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Conosciamo realmente le nostre radici religiose? Natale e San Giovanni Battista sono feste cristiane? A quale tradizione appartengono Carnevale e la Befana? Soprattutto, cosa ne è stato della plurimillenaria religione dei nostri avi? Attraverso i documenti storici e  le testimonianze ancora vive del folklore, La  strega e il crocifisso propone al lettore un viaggio alla ricerca delle fonti e delle origini delle nostre radici religiose, interrogandosi sulle vicende che hanno portato alla formazione della nostra identità cristiana.

Attraverso autori contemporanie la collana Antiche radici intende ripercorrere le religioni antiche, le credenze popolari e le concezioni filosofiche svelandone gli aspetti più reconditi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Castel Negrino Gruppo Editoriale
Data pubblicazione Ottobre 2008
Formato Libro - Pag 224 - 15x21
ISBN 8889662557
EAN 9788889662557
Lo trovi in Libreria: #Religione nella storia #Misteri irrisolti
MCR-NR 22275

allievo di Rosario Villari, si occupa da oltre vent'anni del fenomeno persecutorio contro le streghe in Italia; i risultati dei suoi studi sono pubblicati su riviste scientìfiche ed enciclopedie. Oggetto specifico della sua indagine, affrontata nella prospettiva storica e antropologica, è... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesco D.

Recensione del 22/02/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2012

Il lavoro affonda l’indagine fino alle origini del cristianesimo e vaglia la diversa modalità di atteggiamento dei cristiani nei confronti di altre fedi religiose. I cristiani, che avevano rivendicato la libertà di coscienza per se stessi quando era egemone una religione diversa dalla loro, divenuti egemoni negavano la libertà di coscienza a chi coltivava una religione diversa dalla loro. Ciò implicò la subdola resistenza alla religione imposta con la forza, con il risultato che nel mondo cristiano – innanzitutto del “pago” – sopravvissero antiche pratiche cultuali. In seguito la religione ecclesiastica demonizzò l’universo magico “pagano”, che divenne “reato di superstizione diabolica”. Nascevano così le streghe come categoria dottrinale e figura legale. In sostanza, a differenza delle religioni per le quali “tutti gli dei sono un unico dio”, le religioni storiche “rivelate” tendono a relegare le altre fedi nella “non verità” e, se possibile, a eliminarle. Francesco Di Ciaccia

Articoli più venduti