La Strategia Aziendale nei Mercati Complessi — Libro
Dai modelli di base alle visioni di frontiera
Lucio Macchia
Prezzo: | € 32,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 51 ore 8 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +33
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 51 ore 8 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +33
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
l volume propone un approccio umanistico e olistico alla strategia aziendale e guida al lettore ad afferrarne i presupposti in una ricca serie di discipline: dalla micro-economia alla teoria dei giochi, dal marketing alla teoria dei sistemi, alla psicologia, alla semiologia…
Creare una strategia è un po' come creare un'opera d'arte: non esiste un metodo codificato, poiché ciò a cui si mira è il nuovo, l'unico, ciò che filosoficamente possiamo chiamare atopos, cioè originale, sfuggente ed innovativo, che spiazza e sorprende, che non si incasella nel già noto.
D'altra parte, un'azienda, se non può disporre della ricetta per trovare il suo atopos, può però adottare uno stile, una cultura, un approccio alla realtà che favoriscano il pensiero strategico, che siano terreno fertile per il sorgere di idee innovative e vincenti.
Questo può essere fatto, ed a ciò il libro mira: costruire la cultura d'impresa in modo che essa sia per le potenziali strategie ciò che Atene è stata per le idee e le arti.
Si propone quindi un percorso estremamente multidisciplinare, che collega i modelli "arcaici" degli anni '50 alle nuove frontiere sviluppate negli attuali mercati complessi. Così la trattazione è aperta ad un ricco paniere di discipline, tentando di mostrarne il loro rapporto olistico, nell'ambito del fare strategia: micro-economia, economia industriale, teoria dei giochi, marketing, comunicazione, sociologia, teoria della complessità, teoria dei sistemi, psicologia, semiologia, filosofia.
Perché trattare un ambito così complesso come quello dei moderni mercati, non può prescindere da una riconfigurazione dell'approccio culturale, basato su una ricca contaminazione tra approcci e contenuti affatto differenti ed eterogenei.
Tutto questo nella profonda, umanistica convinzione, che fare strategia significa, ben oltre il semplice concetto di gestione aziendale, scegliere un modo di porsi di fronte al mondo, per capirlo, influenzarlo, migliorarlo.
Spesso acquistati insieme
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Settembre 2010 |
Formato | Libro - Pag 236 - 15,5x22,5 |
ISBN | 8856822261 |
EAN | 9788856822267 |
Lo trovi in | Libreria: #Crescita aziendale #Crescita aziendale #Marketing #Marketing #Leadership #Leadership |
MCR-NR | 35784 |
Lucio Macchia, formatore nell'ambito di corsi per professionisti e master di business school, opera in una primaria azienda di telecomunicazioni, occupandosi di management in contesti complessi, affrontando tematiche di ideazione, controllo di gestione, business plan e valutazione di opzioni... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)