Data di acquisto: 03/07/2020
Un bel testo, carino e simpatico. Adatto per introdurre i bambini a scoperte nuove ed antiche, che raccontano come siamo arrivati adesso alle nuove scoperte. I miei nipoti sono sttai molto contenti
Prezzo di listino: | € 16,90 |
Prezzo: | € 14,36 |
Risparmi: | € 2,54 (15%) |
Ti sei sempre chiesto come facevano gli Egizi a contare? Come fanno gli oggetti a galleggiare? Com'è fatta la materia? Questo è il libro che fa per te!
I primi passi della scienza tra mille scoperte e difficoltà. La risposta alle domande che tutti prima o poi facciamo in un libro che fa della fisica un gioco da ragazzi.
Guardando il mondo intorno a noi, ci vengono in mente mille domande: perché un sasso cade? Perché si comporta così e non in un altro modo? E di cosa è fatto? E perché le stelle brillano nel cielo?
Da sempre l'uomo si è interrogato e continua a farlo perché una scoperta non è mai definitiva è tutt'al più la migliore delle risposte che siamo riusciti a dare fino a quel momento.
Attraverso delle interviste immaginarie ai pensatori e agli scienziati del passato, Anna Parisi ripercorre i primi passi della scienza e racconta ai ragazzi come si è arrivati alle prime scoperte.
I ragazzi potranno così facilmente assumere il punto di vista di chi per la prima volta si è posto una data domanda e si renderanno conto dell'importanza di guardare sempre oltre e saper cambiare idea, perché una scoperta non è mai definitiva, ma solo un altro piccolo passo sul lungo cammino della conoscenza.
Marca | Salani Editore |
Data pubblicazione | Febbraio 2020 |
Formato | Libro - Pag 185 - 13,5x20,5 cm |
Illustrazioni | di Marco De Angelis |
Età consigliata | Da 8 anni |
ISBN | 8893818760 |
EAN | 9788893818766 |
Lo trovi in | Libreria:
#Scienze e tecnologia
Mamma e Bimbo: #Scienze e tecnologia |
MCR-NR | 182076 |
Anna Parisi è laureata in fisica con una tesi sulle particelle elementari al CERN di Ginevra. Ha lavorato dieci anni nel centro di ricerca di una multinazionale. Ha vinto il Premio Legambiente 2001 per il volume Numeri magici e stelle vaganti e il Premio Andersen per la... Leggi di più...
Data di acquisto: 03/07/2020
Un bel testo, carino e simpatico. Adatto per introdurre i bambini a scoperte nuove ed antiche, che raccontano come siamo arrivati adesso alle nuove scoperte. I miei nipoti sono sttai molto contenti