Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Storia degli Uomini — Libro

Con un monologo di Dario Fo

Gianni Rodari



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Gianni Rodari pubblicò questa "Storia degli uomini" nel 1958, a puntate, sul settimanale comunista "Vie Nuove".

Due anni prima l'Unione Sovietica aveva invaso l'Ungheria per reprimere le richieste di democrazia e libertà.

Nikita Krusciov aveva gia denunciato lo stalinismo nello storico XX Congresso. Malgrado questo, l'ultimo capitolo di Rodari mostra un entusiasmo per la Rivoluzione Russa, per l'organizzazione e per le conquiste sovietiche, che sconcerterà molti.

Oggi la conoscenza di tutto quanto non andava nei paesi del "socialismo reale" e maggiore di allora. Il comunismo, che negli Anni Cinquanta tante persone speravano potesse contrapporsi con successo al capitalismo, ha perso la sua sfida.

Gianni Rodari era appassionatamente comunista, ma non ha fatto in tempo a vedere la caduta del Muro di Berlino. Ne la fine dell'Unione Sovietica.

Avrebbe cambiato opinione? Chi lo ha conosciuto meglio di chiunque altro dice di no: certamente qualche giudizio ora lo rivedrebbe, l'impostazione, però, resterebbe quella.

Gianni non ha mai rinnegato le sue idee, quelle che per pudore alcuni chiamano "la sua Utopia". Preferiscono che si ricordi solo l'autore delle filastrocche, della "Grammatica della fantasia". L'autore per Finfanzia.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Gallucci Editore
Data pubblicazione Novembre 2004
Formato Libro - Pag 192 - 15x21 cm
Nuova Ristampa Luglio 2014
ISBN 8861450105
EAN 9788861450103
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #I Grandi Classici #Classici #Classici per i piccoli
Mamma e Bimbo: #Classici #Classici per i piccoli
MCR-NR 84782

Gianni Rodari nasce nel 1920 a Omegna sul Lago d’Orta in cui i genitori originari della Val Cuvia nel Varesotto si trasferiscono per lavoro. Gianni frequentò ad Omegna le prime quattro classi delle scuole elementari. Era un bambino con una corporatura minuta e un carattere piuttosto schivo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Laura T.

Recensione del 09/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/09/2023

Ho comprato questo libro per mia figlia di nove anni e lo stiamo leggendo insieme. Consigliato da un'amica, è scritto con semplicità, ma è interessante e stimolante. Uniamo la lettura a video sulle tematiche storiche affrontate. Utile per mettere insieme le vicende della storia che, generalmente, a scuola viene insegnata a "pezzetti". L'autore, Gianni Rodari, non ha bisogno di presentazioni: è universalmente riconosciuto come un grande maestro!

Articoli più venduti