La Stanza dei Rifiuti e Altre Opere — Libro
Carolina Maria De Jesus
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 10 ore 23 minuti.
Mercoledì 24 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 10 ore 23 minuti.
Mercoledì 24 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Carolina Maria de Jesus (1914-1977) è una scrittrice brasiliana poco conosciuta dai lettori italiani, ma che merita una maggiore attenzione e divulgazione.
La scrittrice è stata infatti protagonista della Letteratura Marginale brasiliana, una delle prime voci “da dentro la favela”. Le sue opere parlano di fame, di violenza, di pregiudizi di razza e di genere, ma anche di passione per lo scrivere e per la letteratura.
Carolina nasce a Sacramento, una cittadina dello Stato di Minas Gerais, da una famiglia estremamente povera, discendente da schiavi venuti dall’Angola. Da bambina, con soli due anni di scuola, impara a leggere e a scrivere e da quel giorno diventa una lettrice appassionata e una scrittrice sorprendente: scriverà diari, romanzi, racconti, pièce teatrali, un tesoro letterario sfortunatamente ancora, nella maggior parte, inedito.
Vive per lunghi anni nella favela di Canindé, nella periferia di São Paulo. Nera, nubile e madre di tre figli, Carolina sarà sempre una “diversa”, un’esiliata. Sia dal punto di vista letterario, non essendo classificabile in nessun canone, sia sociale, per la sua aspra critica alle istituzioni e alla classe politica brasiliana.
Il successo, fulmineo ed effimero, le arriva nel 1960, quando, a São Paulo, pubblica il suo primo diario “La stanza dei rifiuti”, che apre appunto il nostro libro. Il diario è seguito dal racconto, “Dove sei, Felicità?” e dalla cronaca “Favela”.
“La stanza dei rifiuti” parla di una discesa all’inferno, dove la fame è la prima incontestata protagonista e la violenza domestica su donne e bambini la seconda.
Un inferno che sembra addolcirsi nel più lirico e romantico “Dove sei, Felicità?”, ma che si riafferma nella durissima cronaca “Favela”, impressionante racconto del sorgere dei primi agglomerati periferici di São Paulo e delle drammatiche maternità della scrittrice.
Spesso acquistati insieme
Marca | Alpes Italia |
Data pubblicazione | Aprile 2021 |
Formato | Libro - Pag 152 - 17 x 24 cm |
ISBN | 8865316667 |
EAN | 9788865316665 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 195433 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)