Data di acquisto: 02/01/2024
Un libro che apre nuove prospettive
Prezzo di listino: | € 14,90 |
Prezzo: | € 12,66 |
Risparmi: | € 2,24 (15%) |
Una speciazione è una mutazione radicale della psiche e di alcuni individui e, di conseguenza, del mondo che essi conoscono.
Di tanto in tanto si verifica, in ogni civiltà, un fenomeno evolutivo chiamato “speciazione culturale”. È il formarsi di un nuovo tipo di individui, più audaci, più esigenti, più energici, che superano la propria epoca e creano prospettive eccezionali. Sono state speciazioni l’arca di Noè e la fuga di Mosè dall’Egitto e la grande migrazione verso l’America ai primi del Novecento. In ciascuno di questi casi si riconoscono le stesse dinamiche, affascinanti e drammatiche. Prima fra tutte: la rapidità.
La speciazione culturale è improvvisa: può avvenire nell’arco di una o due generazioni. È una via che d’un tratto si apre, per opera di un individuo o per un processo collettivo, e con altrettanta rapidità si richiude. Chi riesce ad entrarvi cambia per sempre il proprio destino. Gli altri rimangono indietro, irrimediabilmente fermi, inchiodati alla vita di sempre.
Anche oggi questo fenomeno è in corso. Si tratta di vederlo, di capirlo e di coglierne i vantaggi. Di decifrare i tratti caratteristici degli appartenenti alla “nuova specie” e di avere il coraggio di farne parte, prima che si dissolvano le condizioni favorevoli al cambiamento.
"È sufficiente guardarsi intorno, per accorgersi di come l'umanità si stia scindendo tra costruttori di futuro e persone impaurite. Ed è il momento di scegliere se stare con gli uni o con le altre."
Parte prima - Teorie
Parte seconda - Pratica
Parte terza - Suggerimenti
Marca | Roi Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 2023 |
Formato | Libro - Pag 174 - 13,5x20,5 cm |
ISBN | 8836201121 |
EAN | 9788836201129 |
Lo trovi in | Libreria: #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza |
MCR-NR | 208133 |
Igor Sibaldi, nato a Milano (dove vive tuttora) nel 1957 da madre russa e padre toscano, è scrittore, studioso di teologia e storia delle religioni. Ha pubblicato diversi romanzi presso Mondadori e curato l'edizione e la traduzione di numerosi classici della letteratura russa. ... Leggi di più...
Data di acquisto: 02/01/2024
Un libro che apre nuove prospettive
Data di acquisto: 25/05/2023
Sibaldi è uno dei più importanti e lucidi intellettuali italiani, critico e ironico verso l'attuale stato della nostra decadente società. Questo è proprio un bel libro, che si legge e rilegge in un paio di giorni per assaporarne con ancor più gusto le tante perle sparse qua e là tra le pagine, e fa specie pensare che sia stato scritto ben prima del covid, ma Sibaldi è riuscito ad anticipare molti dei temi che da quel disastro mondiale sono poi scaturiti, che poi sono i temi che più gli stanno a cuore. Il piccolo test in domande per capire da che parte ci si pone (se spettatore passivo o attore determinato a raggiungere i propri scopi) e il tema della speciazione culturale non lasceranno indifferenti chi come noi è abituato a non subire la realtà ma pretende ben altro. Leggere Sibaldi vuol dire aprire la mente a nuovi stimoli, anche attraverso una traduzione più puntuale e accurata di alcuni passi dal vecchio e dal nuovo testamento, che lasciano intravedere nuovi spiragli di senso.
Data di acquisto: 09/03/2023
sempre speciale Igor Sibaldi e soprattutto... tempestivo nell'individuare con acutezza quello che potrebbe nascere da questi tre anni di pandemia..
Data di acquisto: 15/08/2022
Tutti i libri scritti da Igor Sibladi sono speciali perché incontrano luoghi ancora no esplorati o dimenticati ma questo in particolare ti proietta nel futuro stimolando l'allargamento delle visioni. Leggetelo con occhi aperti!!! ciao Igor
Data di acquisto: 01/03/2021
Ottimo libro, molto attuale, peccato che dopo averlo prestato non mi è piu' ritornato indietro
Data di acquisto: 23/05/2019
Ottimo libro, come tutti quelli dell'autore secondo me. Un viaggio antropologico interessantissimo
Data di acquisto: 21/10/2017
Igor Sibaldi è riuscito un'altra volta a stupirmi. Adoro quando parla di desideri, però mi piace anche il suo sguardo sull'evoluzione. Una visione che va oltre Darwin e le convinzioni consolidate per aprire una prospettiva di crescita diversa, capace di vedere oltre il proprio tempo e desiderosa di un balzo in avanti. Ciò che descrive è a suo modo un salto quantico, senza lunghe attese, forte di grande consapevolezza e voglia di cambiamento. Da leggere in poche ore. Splendido.