Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Solitudine dei Numeri Primi — Libro

Paolo Giordano


Nuova ristampa

Valutazione: 3.43 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Alice è una bambina obbligata dal padre a frequentare la scuola di sci. È una mattina di nebbia fitta, lei non ha voglia, il latte della colazione le pesa sullo stomaco. Persa nella nebbia, staccata dai compagni, se la fa addosso.

Umiliata, cerca di scendere, ma finisce fuori pista spezzandosi una gamba.

Resta sola, incapace di muoversi, al fondo di un canale innevato, a domandarsi se i lupi ci sono anche in inverno. Mattia è un bambino molto intelligente, ma ha una gemella, Michela, ritardata. La presenza di Michela umilia Mattia di fronte ai suoi coetanei e per questo, la prima volta che un compagno di classe li invita entrambi alla sua festa, Mattia abbandona Michela nel parco, con la promessa che tornerà presto da lei.

Questi due episodi iniziali, con le loro conseguenze irreversibili, saranno il marchio impresso a fuoco nelle vite di Alice e Mattia, adolescenti, giovani e infine adulti. Le loro esistenze si incroceranno, e si scopriranno strettamente uniti, eppure invincibilmente divisi.

Come quei numeri speciali, che i matematici chiamano "primi gemelli": due numeri primi vicini ma mai abbastanza per toccarsi davvero. Un romanzo d'esordio che alterna momenti di durezza e spietata tensione a scene rarefatte e di trattenuta emozione, di sconsolata tenerezza e di tenace speranza.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Oscar Mondadori
Data pubblicazione Giugno 2010
Formato Libro - Pag 304 - 14x21,5
Nuova Ristampa Giugno 2016
ISBN 8804666633
EAN 9788804666639
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 36005

Paolo Giordano è nato a Torino nel 1982. Ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica teorica nel 2010. Il suo primo romanzo, “La solitudine dei numeri primi”, è stato il più venduto in Italia nel 2008 e ha ricevuto numerosi premi, fra cui il Premio Strega e il Premio Campiello Opera... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,4 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

14% recensioni con 5 stelle 5
42% recensioni con 4 stelle 4
14% recensioni con 3 stelle 3
28% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Albarosa P.

Recensione del 18/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2017

Venerdì arriva mia figlia dal liceo e dice che la prof. ha detto di acquistare questo libro a tutta la classe per la settimana successiva. Messaggi di rito per sapere se qualcuno me lo poteva prestare, niente, nessuno. Vari impegni non mi davano tregua per il weekend. Apro sito Macrolibrarsi e vengo illuminata. L'ultimo disponibile! Ordino all'istante con somma soddisfazione. Arrivato in un baleno e senza fatica. Lo stanno leggendo a scuola, mia figlia ha detto che è bello. Io magari lo leggerò quando ha finito lei. Ho dato 5 stelle perché ho avuto fattore X!!! Grazie!!!

Chiara C.

Recensione del 07/07/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/07/2015

Il libro mi è piaciuto molto. Tratta un tema sempre attuale, cioè come sia difficile per le persone con dei "problemi" dover affrontare la vita di tutti i giorni. I protagonisti sono i tipici perdenti che tutti deridono ed escludono e grazie alla lettura di questo libro si possono capire molte cose e riuscire a cambiare anche il proprio punto di vista sulle persone che hanno difficoltà a relazionarsi e a comunicare con l'esterno. La scrittura è molto fluida quindi la lettura è semplice e non così complicata. Lo ritengo adatto ai ragazzi dai 15 anni in su.

Marika .

Recensione del 24/04/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/04/2013

"La solitudine dei numeri primi" è il libro d'esordio del giovane Torinese Paolo Giordano, classe 1982. In esso colpiscono molte cose, in primis la maturità con cui vengono affrontati temi anche drammatici del vivere comune. Alice Della Rocca e Mattia Balossino sono due ragazzi incompiuti e lacerati che si lasciano andare in un abbraccio simbiotico. Quest'abbraccio rappresenta la loro solitudine, rara e folle come quella dei numeri primi. Dove l'insoluto segreto di Mattia sembra urlare silenzioso nel rumore del mondo, così inutile, volto nel suo mediocre dir niente alla ricerca del proprio quieto vivere. Paolo Giordano si concentra sul cuore dei due protagonisti e, a mio modo di vedere, sulle loro sensazioni predominanti. Vincerà l'affetto maturato verso il lettore ed il personaggio, a riprova la scelta di una porta aperta alla speranza e al cambiamento.

Silvana V.

Recensione del 04/09/2012

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 04/09/2012

Vincitore del premio strega. La solitudine dei numeri primi è certamente un titolo che ha fatto discutere moltissimo di sè. Già dalla sua prima pubblicazione ha scalato numerose vette nella classifica letteraria, ed è stato un successo quasi planetario. Eppure io non sono riuscita a trovarlo meritevole di tanto successo. E' un romanzo inconcludente, banale e molto pretenzioso, che guarda con superficialità al mondo dei giovani e adotta un lessico fin trppo scarno e poco emozionante. Certo è che si legge tutto d'un fiato, ma ciò che ne rimane è davvero poco.

Giannina A.

Recensione del 28/08/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 28/08/2012

E' un libro veramente triste e pesante da digerire, la parola giusta è angosciante. Credo che non sia utile alla nostra vita leggere libri così pesanti, soprattutto quando non sono libri storici. La scrittura di Giordano è la scrittura classica degli scritturi moderni: utilizzo del solo punto come punteggiatura e periodi brevi (spesso solo frasi). Non capisco poi perché i libri hanno successo solo se scrivono di disgrazie... Comunque l'ho letto tutto e mi è anche piaciuto ma non lo rileggerei mai.

Marco C.

Recensione del 05/07/2012

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 05/07/2012

Vincitore del premio strega, La solitudine dei numeri primi è il romanzo d'esordio per lo scrittore Giordano. Esorio a mio modesto avviso mediocre, il libro di questo scrittore rivela una scrittura immediata e inconcludente, piena di una pochezza che fondamentalmente non trasmette emozioni, banale nel complesso e poco accattivante. I personaggi trasmettono una lenta, grande agonia al lettore e sono fin troppo poco credibili. Da evitare!

Waldemar O.

Recensione del 15/04/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/12/2011

Un bel libro... peccato per il finale.

Articoli più venduti